Attualità
15 Aprile 2019
I giovani alunni delle classi partecipanti al progetto 'I percorsi della memoria' hanno analizzato la toponomastica della città e scoperto molte curiosità

Dai nomi delle vie la ricostruzione della storia di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

di Clelia Antolini

Che via Cammello derivasse dal cognome di una antica famiglia o che via Coperta fosse quasi completamente sovrastata da archi, sono curiosità che pochi ferraresi possono dire di conoscere. Ne sono informati i giovani alunni delle classi partecipanti al progetto I percorsi della memoria, promosso da Anpi, con l’appoggio di Istat, del Comune di Ferrara e del Museo del Risorgimento e della Resistenza, nell’ambito del progetto regionale “Con-Cittadini” dalla regione Emilia Romagna.

I percorsi della memoria si è concluso alla Sala Estense, con la presentazione dei lavori degli istituti coinvolti: la scuola primaria “G.Matteotti”, la secondaria di primo grado “F.De Pisis”, la primaria “Villaggio Ina”, l’Istituto Tecnico “G.B. Aleotti” e l’ Istituto “Vergani-Navarra”.

Le classi hanno affrontato il tema della toponomastica in maniere differenti, ma con l’obiettivo di compilare alcune schede analitiche contenenti descrizioni, categorie e cenni storici sulle vie selezionate. Le schede sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara, nella sezione Toponomastica. Concentrandosi su differenti zone della città, i ragazzi hanno passeggiato assieme alle professoresse, interrogandosi sull’origine dei nomi delle strade, sulle categorie che le raggruppano e sui personaggi storici che richiamano.

Una ricerca che ha permesso una riflessione sul passato, sulla società e sulla sua evoluzione. Grazie all’analisi impariamo con i ragazzi che via Fondobanchetto deriva da un terribile tradimento all’epoca estense e che via della Sirena richiama sia il triste avvertimento bellico che il termine dell’orario di lavoro per gli operai.

“I nomi delle vie sono utili alla ricostruzione della nostra storia – afferma Daniele Civolani, vice presidente di Anpi – ed è giusto che ci si interroghi sulla loro provenienza, che la curiosità venga stimolata, accrescendo il senso d’appartenenza alla comunità e muovendosi in un ambiente cittadino culturalmente proprio e storicamente definito”.Introduce la presentazione del lavoro dei ragazzi, l’intervento di Maisto: “Bisogna scegliere bene a chi intitolare le strade: i nomi rimangono (quasi) sempre invariati e saranno proprio quelli a svegliare la curiosità di altri giovani che ne cercheranno l’origine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com