Eventi e cultura
7 Aprile 2019
Biblioteca chimico-biologica di Santa Maria delle Grazie

I tesori librari di Unife in mostra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Natura e vita attraverso i capolavori librari dell’Università di Ferrara in mostra alla biblioteca chimico-biologica di Santa Maria delle Grazie. Il percorso espositivo che attraversa oltre cinquecento anni e ripercorre l’evoluzione di studi e conoscenze che hanno caratterizzato le discipline impartite e gli interessi scientifici e didattici dei docenti dell’ateneo ferrarese sarà visitabile dal 18 aprile al 1° maggio tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.

“Natura Naturata” – questo il titolo della mostra che rappresenta la prima esposizione realizzata grazie al decennale lavoro di riordino, studio e catalogazione, insieme ad alcuni interventi di restauro, delle collezioni librarie antiche di Unife – nasce da una virtuosa collaborazione tra docenti e allievi del corso di laurea in Design del Prodotto Industriale, attivo presso il Dipartimento di Architettura, e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

La particolarità di questa esperienza che si apre alla città è che coniuga sapere ed interessi scientifici custoditi in antichi testi con l’innovativo percorso didattico di cui sono protagonisti ottanta studenti del corso di laurea in Design del prodotto industriale, che hanno realizzato l’allestimento nella splendida cornice della ex chiesa di Santa Maria delle Grazie, dal 2005 sede della biblioteca Chimico-biologica, luogo di studio aperto anche ai lettori non accademici grazie alla collaborazione interistituzionale del Polo Bibliotecario Ferrarese.

I frutti del Laboratorio di Product Design 2, che già nell’anno accademico 2017-2018 aveva suscitato interesse negli studenti, verranno presentati alla cittadinanza giovedì 11 aprile alle 14.30 presso la biblioteca in via Fossato di Mortara 15/19, dove si svolgerà un incontro informativo tenuto da Davide Turrini, curatore dell’evento, rivolto alle associazioni ed istituzioni interessate alla visita della mostra.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com