Politica
5 Aprile 2019
Sono otto i ferraresi ‘colpiti’ da questa intesa. Prima in EMilia-Romagna la misura era solo limitata

Diventa definitivo il taglio ai vitalizi per gli ex consiglieri regionali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

“Con l’accordo siglato ieri in Emilia-Romagna i tagli per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, che faticosamente eravamo riusciti ad ottenere dopo anni di battaglia in Assemblea Legislativa, diventano strutturali e si applicano per sempre e non solo fino al 2020 come invece Bonaccini e il Pd avevano previsto nelle riforma varata nel 2017 nonostante le nostre continue sollecitazioni e richieste”. È trionfante Andrea Bertani, consigliere regionale del M5S dopo il raggiungimento dell’accordo Stato-Regioni sul taglio dei vitalizi per gli ex consiglieri regionali di ogni Regione, che dovrebbe consentire un risparmio di 30 milioni sui costi della politica.

I ferraresi ‘colpiti’ da questa intesa sono Alfredo Bertelli ex sottosegretario alla presidenza con Errani, ex sindaco di Copparo; Radames Costa, ex sindaco di Ferrara; Vittorio Lodi ex An e storico organizzatore della Festa Tricolore; Roberto Montanari ex segretario provinciale e regionale dei Ds;  Carlo Perdomi, ex presidente della Provincia ed ex consigliere Psi; Romano Punginelli ex dirigente Pci ed ex assessore regionale negli anni 70; Paolo Siconolfi presidente della Provincia anni ’90 e Alessandra Zagatti, ex presidente Teatro Comunale. Lo ‘perderanno’ e mai lo riceveranno non avendo ancora maturato l’età, Giorgio Dragotto, Sergio Alberti, Mauro Malaguti, Paolo Calvano, Marcella Zappaterra, Tiziano Tagliani, Alan Fabbri, Marco Petazzoni.

“Possiamo dire di aver portato a compimento una nostra battaglia di giustizia che consente di restituire credibilità nelle istituzioni – continua Bertani -. Tutto grazie alla determinazione del MoVimento 5 Stelle che prima nelle Regioni e poi in Parlamento ha portato avanti una battaglia, spesso solitaria, contro i vitalizi e i privilegi della vecchia politica. Dovrebbe essere a Bonaccini ringraziarci per il lavoro fatto in tutti questi anni, non il contrario. Anche perché la riforma regionale votata tra parecchi mal di pancia dal suo partito prevedeva tagli soltanto dei temporanei e con nessuna certezza di un intervento armonico come quello invece portato avanti oggi dal Governo”, conclude il consigliere pentastellato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com