Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
di Clelia Antolini
A tre giorni dall’inaugurazione a suon di musica elettronica e al primo giorno di apertura ufficiale, il parcheggio di Contrada Borgoricco supera il test dei ferraresi. La notizia della gratuità del servizio per i primi dieci giorni non sembra ancora essersi sparsa a dovere: qualcuno continua a pagare la sosta nel piazzale esterno di Cortevecchia e all’interno del parcheggio multipiano ci sono ancora poche macchine.
Alla base della spirale di cemento, due signori si chiedono da che parte si possa raggiungere l’ingresso in auto e da che lato si debba uscire, tenendo presente sensi unici e ztl. L’edificio minimale attira l’attenzione dei ferraresi che si fermano ad osservare l’imponente novità. Ben 101 posti ordinatamente distribuiti su 5 piani; dall’ultimo, la terrazza, la vista raggiunge il Castello Estense regalando un magnifico scorcio sui tetti cittadini.
Tra qualche giorno le tariffe del parcheggio balleranno tra 1,20 euro per la prima ora, 1,80 le successive e 0,50 durante la notte. “Mi sembrano cifre contenute – dice Alessandra, commessa – speriamo siano previsti abbonamenti e convenzioni. Io sono abituata a perdere molto tempo per trovare parcheggio, lavorando in centro e abitando fuori città, ma non posso nemmeno permettermi costi elevati; credo sia stato fatto un ottimo lavoro comunque, sono sicura che favorirà i commercianti”.
“Parcheggio utilissimo, ho la macchina parcheggiata qui ora e lo utilizzerò spesso abitando fuori dal centro; – afferma Fabrizio, ingegnere – dal punto di vista estetico è sicuramente ingombrante ma l’utilità è innegabile”. I passanti continuano a rivolgere lo sguardo in alto, qualcuno cerca l’ingresso pedonale, curioso di dare un’occhiata all’interno. “Io non ho la macchina e vivo qui in centro – confessa Guido, studente universitario – ma quando vengono a trovarmi i miei genitori impazziscono per trovare un posteggio non troppo lontano da casa mia, visto che spesso arrivano con valigie e pacchi. Saranno felici di vedere questa novità a Pasqua”.
Ma c’è chi fatica ad abbandonare le vecchie abitudini. “Rimane sempre più comodo parcheggiare qui fuori, a piano terra – spiega Daniele, pensionato, mentre cerca la colonnina per pagare la sosta in Cortevecchia – se si ha la fortuna di trovare posto, ovviamente”; per gli estimatori della piazzetta è previsto, entro l’anno, un intervento di riqualificazione e pedonalizzazione anche di quest’ultima.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com