Comacchio
22 Marzo 2019
Le Fiamme Gialle inseguono e fermano un'auto con a bordo il materiale. Denunciato un senegalese di 60 anni

La Finanza sequestra 1.200 articoli e accessori contraffatti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

Lido degli Scacchi. A Lido degli Scacchi i finanzieri della Tenenza di Comacchio hanno sequestrato 1.200 fra articoli, accessori ed etichette delle più note marche di moda e denunciato un senegalese di 60 anni per aver introdotto nel territorio dello Stato, a fini commerciali, prodotti industriali con marchi e segni distintivi contraffatti, reato per il quale risulta già aver avuto precedenti specifici.

L’intervento delle Fiamme Gialle è stato effettuato nella serata di mercoledì 20 marzo nel pieno centro di Lido degli Scacchi: la pattuglia aveva seguito per un breve tratto una macchina con a bordo alcuni stranieri che alla vista dei finanzieri hanno cercato inviano di dileguarsi.

All’interno dell’auto il conducente trasportava diversi scatoloni che, una volta aperti, hanno permesso di verificare la presenza di giubbotti, scarpe, borse, orologi etc. recanti marchi di noti brands che tuttavia non risultavano accompagnati da alcun documento giustificativo relativo alla loro provenienza e destinazione e rotoli di etichette pronte per essere applicate sui capi e sugli accessori da griffare. Per tali circostanze è subito scattato il sequestro dei beni rinvenuti, in considerazione del fatto che per le modalità di trasporto e detenzione gli stessi non potevano che venire da laboratori clandestini dove vengono confezionati per essere poi immessi illecitamente sul mercato a prezzi concorrenziali.

E’ proprio per contrastare questo fiorente business che i finanzieri di Comacchio sono costantemente impegnati alla scoperta di magazzini e laboratori del falso. Nella scorsa stagione le Fiamme Gialle avevano già scoperto e sottoposto a sequestro a Lido di Spina 4.500 prodotti tra capi d’abbigliamento già pronti per la vendita, etichette, macchine da cucire utilizzate per la finitura dei capi e per l’apposizione dei loghi distintivi dei marchi, nascosti in un laboratorio clandestino.

La lotta alla contraffazione rientra fra le attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria sistematicamente pianificate dalla Guardia di Finanza per disarticolare, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, l’intera filiera di produzione e commercializzazione dei prodotti illegali. Il fenomeno del falso rappresenta uno dei crimini maggiormente dannosi per l’economia legale perché integra una pluralità di condotte illecite, che vanno dal lavoro nero ed irregolare, all’immigrazione clandestina, all’evasione fiscale, al riciclaggio, al commercio abusivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com