Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Cosa succede quando un albero sopravvive a un attacco terroristico e diventa monumento alla memoria delle vittime e simbolo di sopravvivenza per chi rimane? La risposta verrà data oggi, mercoledì 20 marzo, dalle 17 alle 20 nella sala Wunderkammer di Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57) per il primo dei tre incontri di ‘Pagine Verdi – Inchiostro, clorofilla e bit’.
Sarà lo statunitense Mark Bays, coordinatore dell’Urban Forestry South del dipartimento di agricoltura dell’Oklahoma (Usa) a parlare del Survivor Tree di Oklahoma City, l’olmo sopravvissuto all’attentato terroristico del 1995 che lui stesso salvò, e negli anni divenuto simbolo monumentale della città americana.
L’attentato distrusse un palazzo federale nel centro di Oklahoma City e fu il più grave atto terroristico mai compiuto negli Stati Uniti, fino alla strage alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Persero la vita 168 persone e altre 672 rimasero ferite.
“Era l’inizio della primavera, e stavamo perlustrando il sito [dell’attentato terroristico neo-nazista nel cuore di Oklahoma City del 19 aprile 1995, ndr] quando qualcuno notò quest’albero nel parcheggio difronte il Murrah building che stava germogliando di nuovo”, racconta Mark Bays in un’intervista sul magazine statunitense Farm Flavor. “A quel punto è diventato un simbolo di speranza e guarigione. Gli sforzi per prendersene cura son cominciati in quel preciso momento”.
“L’albero ‘sopravvissuto’ rappresenta il sogno, la forza e la resilienza di Oklahoma City e dei suoi cittadini. L’albero era stato letteralmente carbonizzato nel bombardamento, eppure sbocciò di nuovo”, dice Susan Winchester, direttrice dell’Oklahoma City National Memorial & Museum sempre su Farm Flavor, la cui sorella, Dr. Peggy Clark, morì nell’esplosione. “È diventato l’albero più amato dell’Oklahoma”.
Sarà il complicato quanto affascinante rapporto tra uomo, natura e tecnologia il perno dei tre incontri di Pagine Verdi, laboratorio che si svolgerà a Ferrara, a Wunderkammer, con ospiti di caratura internazionale attivi nell’ambito della cultura ambientale per confrontarsi su pagine fatte d’inchiostro, clorofilla e bit. Il progetto è a cura delle associazioni di promozione sociale Nuova Linfa e Basso Profilo, con location partner il Consorzio Wunderkammer. La partecipazione al laboratorio, a offerta libera, è riservata ai soci dei due soggetti promotori. Sarà possibile tesserarsi all’inizio di ciascun appuntamento.
Pagine verdi continua il 21 giugno con l’entomologo e giornalista Claudio Venturelli, che partendo dal suo ultimo libro “L’innocenza della zanzara”, inviterà i presenti a una riflessione sull’ecosistema cittadino e sulle molteplici forme di vita che vi convivono. Concluderà il ciclo, l’11 ottobre, Giovanni Morelli, agronomo e arboricoltore appassionato, operatore naturalistico culturale regionale del Cai, conferenziere a livello internazionale, esperto di alberi monumentali e di architettura arborea.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com