Attualità
19 Marzo 2019
Cupla: “Chiediamo alle istituzioni massima informazione, anche sui comportamenti da adottare”

Incontro su West Nile, ancora nessun vaccino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Procedere in anticipo su due livelli: istituzionale e individuale, perché la malattia ha un corso veloce e potente che colpisce il sistema neurologico e può condurre alla morte. La prevenzione non va fatta dal prossimo giugno, ma da oggi, prima che diventi emergenza.

È quanto è emerso ieri (lunedì) al convegno ‘West Nile, quali azioni sul territorio?’, organizzato da Cupla (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Utonomo), ospitato in Confartigianato. Esplicito l’appello di Cupla, per voce del coordinatore Valentino Calderoni: “Chiediamo alle istituzioni, dal Ministero alla Salute ai Comuni, di fare informazione con tutti i mezzi a disposizione, anche sui comportamenti da adottare”.

La risposta è giunta dal direttore Ausl, Claudio Vagnini, che ha ricordato che il ‘cuore’ del problema sta nella popolazione anziana e nelle condizioni ambientali, che favoriscono il proliferare delle larve. Premesso che, sottoscrivendo le parole del presidente della Conferenza socio sanitaria, Nicola Rossi – che dopo aver puntualizzato che ci si trova “di fronte a una situazione nuova, di cui non c’è storia ed esperienza” ha assicurato “che si è lavorato dallo scorso ottobre per arrivare a interventi che saranno omogenei” – Vagnini ha ricordato che “a rischio sono gli anziani vulnerabili, polipatologici”.

E “non è sufficiente la disinfestazione, servono accorgimenti come zanzariere, appositi spray sui vestiti, prodotti repellenti”. L’auspicio di Vanini è l’arrivo di un vaccino.

Un augurio accolto da Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità al Senato, che ha rimarcato come la politica no vax abbia “avuto effetti culturali negativi, creando una dannosa diffidenza”. Boldrini ha ricordato di avere presentato una interpellanza al Ministero della Salute guidato da Giulia Grillo, “per sapere se un vaccino è allo studio. Purtroppo – il rilievo di Boldrini – la risposta è stata negativa, nonostante a livello europeo ci si stia attrezzando”.

Dal pubblico tante domande, con particolare riferimento alla necessità di arrivare al vaccino. “Il che – le conclusioni di Maurizio Ferrigato, Cupla- conferma la necessità che incontri mirati sono indispensabili per creare informazione e consapevolezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com