Trombe marine e maltempo sulla costa
Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi
Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi
La “stagione calda” corrisponde, per molti cittadini con la partenza per le classiche ferie estive. Trattiamo la tematica dell’esposizione al sole con Alessandro Borghi, direttore facente funzioni dell’Unità Operativa di Dermatologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Profumi di cucina ferrarese, voci festose e il suono inconfondibile dei trattori d'epoca hanno trasformato venerdì la frazione di Baura in un palcoscenico a cielo aperto
Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University
Allerta gialla per temporali su tutta la provincia di Ferrara. A emetterla è la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di sabato 2 alla mezzanotte di domenica 3 agosto
Sabato 23 e domenica 24 marzo si tengono anche a Ferrara, così come in oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia, si terranno le Giornate Fai di primavera.
Giunta ormai alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori.
Anno dopo anno le Giornate Fai di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – delegazioni regionali, provinciali e gruppi giovani – e grazie ai 40.000 apprendisti ciceroni.
Centinaia di siti e migliaia di persone che l’anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l’iscrizione.
A Ferrara sarà aperto il Palazzo Scola-Camerini in Corso Ercole d’Este, sede della questura gentilmente concesso dal questore Giancarlo Pallini e contemporaneamente la chiesa di Santa Maria del Suffragio in via S. Romano concessa dal vescovo mons. Giancarlo Perego. Le visite in orario continuato dalle ore 10 alle 18 (ultimi ingressi alle 17,30) senza prenotazioni, saranno svolte con visite guidate da alunni Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico A. Roiti preparati dal prof. Giorgio Rizzoni per la questura e liceo statale Carducci, dalla prof.ssa Cinzia Garbellini per la chiesa del Suffragio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com