Argenta
14 Marzo 2019
Restano ferme anche rette e tariffe dei servizi scolastici. L'opposizone critica l'Amministrazione sulle riserve avanzate dal collegio dei revisori dei conti

Imu e Tasi invariate, Argenta approva il bilancio di previsione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Parte l’opera di bonifica di una bomba a San Biagio

Chiuso il tratto di via Cascine che collega le vie Morari con Patuzza, a San Biagio. Il provvedimento sarà attivo lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle 12 per la rimozione e successivo brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre

I professori del Montalcini al Trail di Felino

Da ormai tredici anni, a Felino (Pr), si svolge l'omonimo Trail running, ovvero una gara di endurance di 23km da percorrere rigorosamente a coppie. Quest'anno in rappresentanza dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Argenta hanno partecipato i professori Fabio Poletti ed Eleonora Roncarati

di Giada Magnani

Argenta. Nessun aumento di tasse: gli importi da pagare per Imu, Tasi, e persino le tariffe a domanda individuale (rette e servizi scolastici ad esempio) restano fermi, ancorati alle aliquote degli ultimi anni.

Ed è su questa lunghezza d’onda che martedì sera il consiglio comunale (ma con i soli 9 voti della maggioranza di centrosinistra e i 5 no di Forza Italia, Movimento Cinque Stelle e Argenta Rinnovamento) ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2019 del Comune di Argenta. E con esso il Dup-documento unico di programmazione triennale, che mette in primo piano gli aspetti economici, finanziari e gli investimenti incentrati in particolare sulla sicurezza nelle scuole e per la viabilità.

Preso atto del rammarico lamentato dallo stesso sindaco Antonio Fiorentini sul mancato avvio del cantiere per la nuova scuola materna, i partiti di opposizione hanno puntato l’indice sulle riserve avanzate dal collegio dei revisori dei conti. Non hanno presentato emendamenti, ma hanno duramente criticato l’amministrazione, incalzata sul versante dei controlli e della non puntuale consegna della necessaria documentazione.

Pomo della discordia anche l’annoso ritardo con cui, comunque nella stessa seduta di lavoro, è stato licenziato il regolamento sulle società partecipate, Soelia compresa (di cui i pentastellati hanno chiesto invano l’azzeramento del Cda) e sul funzionamento del civico consesso e delle annesse commissioni.

La riunione si è chiusa con l’ok alla convezione del “Ceas delle Valli e dei Fiumi” insieme a Comacchio, Ostellato, Mesola e Portomaggiore. Quindi con il via libera al Piano urbanistico intercomunale “Pug”. Infine con l’accordo di valorizzazione dell’immobile demaniale “Ex casa Littoria di Anita” ora centro civico, nell’ambito dei progetti di “Federalismo Culturale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com