Attualità
14 Marzo 2019
Ferraresi e Ascari (M5S): "Stanziamento dal governo per investire nel futuro del nostro Paese"

Unife: in arrivo 1,5 milioni e 20 posti in più per ricercatori

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

“Venti nuovi posti per i ricercatori e più di 1,5 milioni di euro nei prossimi due anni per l’università di Ferrara”. I parlamentari del Movimento 5 Stelle Vittorio Ferraresi e Stefania Ascari annunciano l’arrivo di nuove risorse per l’ateneo estense.

I fondi sono inseriti nel piano straordinario per il reclutamento di nuovi ricercatori universitari, disposto dal Ministero dell’Istruzione. “Il Miur ha previsto 397.088 euro per il 2019 e 1.173.000 euro per il 2020 per l’ateneo ferrarese – sottolineano i portavoce M5S – oltre a venti posti in più per i ricercatori che decideranno di sviluppare le loro attività nei laboratori Unife”.

“Merito del piano del Miur – sottolineano i pentastellati -, che recepisce le risorse ad hoc inserite nella Legge di Bilancio. A livello nazionale, saranno stanziati trenta milioni di euro per il 2019 e 88,6 milioni per il 2020. Inoltre, il Governo ha previsto 206 posti in più per i ricercatori rispetto al passato esecutivo.

“Dopo anni di blocco del turnover, finalmente l’Italia sta investendo su una delle ricchezze più grandi: l’università – è il commento di Ferraresi e Ascari -. Stiamo dimostrando con i fatti che investire nei giovani universitari e ricercatori vuol dire investire nel futuro del nostro Paese”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com