Economia e Lavoro
14 Marzo 2019
Oggi giovedì 14 marzo la presentazione nella sala di Consiglio della residenza municipale

Un bando per contributi alle imprese che promuovono misure di conciliazione vita-lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

Oggi giovedì 14 marzo alle 11, nella sala di Consiglio della residenza municipale di Ferrara, si terrà la presentazione del bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese che promuovono misure di conciliazione vita-lavoro nel Comune di Ferrara.

Il bando, che si aprirà il 15 marzo, è promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con la società Sipro e punta a finanziare misure di incentivazione alle imprese, per la realizzazione di progetti di welfare aziendale integrato, mirati al sostegno di azioni a favore della conciliazione dei tempi di vita: famiglia-lavoro.

Promotori del progetto, inserito nell’ambito del Patto per il Lavoro-Focus Ferrara, sono l’assessorato comunale al Commercio e quello ai Servizi alla Persona e Politiche Famigliari, che hanno unito gli sforzi per realizzare un progetto che pone l’attenzione sul tema della conciliazione vita privata – vita professionale, mettendo in luce la necessità di ricomporre i diversi interventi di welfare a fronte di un bisogno unitario delle persone e delle famiglie nelle diverse fasi del ciclo di vita. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva della Società Sipro Spa, che ha contribuito a gettare le basi di un progetto molto complesso ed innovativo. Sipro, seguirà tutte le fasi attuative del bando: riceverà le domande di contributo, presiederà l’istruttoria delle stesse e provvederà all’erogazione dei contributi alle imprese per l’attuazione di politiche di welfare.

L’iniziativa vede, inoltre, la collaborazione della Camera di Commercio di Ferrara, in particolare nella fase di valutazione delle istanze, condividendo i principi ispiratori dell’iniziativa, all’interno del più ampio programma di welfare territoriale.

L’equilibrio tra le dimensioni, familiare e lavorativa, dipende dalle opportunità, risorse e strumenti che vengono messi in campo dai diversi attori sociali ed istituzionali, chiamati a promuovere incentivi diversificati e tra loro complementariPer questo il Comune di Ferrara mette a disposizione delle aziende del territorio 60.000 euro per finanziare esperienze e progetti innovativi nel campo della conciliazione tempi di vita e lavoro.

Per la stesura definitiva del testo è stato fondamentale l’apporto delle principali associazioni di categoria imprenditoriali e delle organizzazioni Sindacali del territorio, che hanno fornito osservazioni ed elementi determinanti per il miglioramento dell’avviso pubblico.

Tale intervento, che rappresenta uno strumento che accompagna le persone nel percorso per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, risponde alle raccomandazioni del nostro Paese ed in particolare contribuisce a “migliorare l’efficacia dei regimi di sostegno alla famiglia e la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli” e supporta le politiche volte a rimuovere le condizioni che disincentivano la permanenza nel “lavoro delle persone che costituiscono la seconda fonte di reddito familiare fornendo adeguati servizi di assistenza e custodia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com