Il programma dell’Officina del Sapere e delle Arti
Presentato al pubblico il nuovo programma delle 21 attività per il tempo libero di OSA -Officina del Sapere e delle Arti in partenza dal prossimo autunno
Presentato al pubblico il nuovo programma delle 21 attività per il tempo libero di OSA -Officina del Sapere e delle Arti in partenza dal prossimo autunno
Proseguono gli appuntamenti de “La Bella Stagione” -Vivi l'estate, vivi Cento!-la rassegna di eventi estivi nel cuore di Cento, realizzata grazie alla sinergia di Comune di Cento/ Assessorato alla Cultura e Fondazione Teatro G.Borgatti
Il gruppo consiliare Orgoglio Centese, composto da Elisabetta Giberti e Matteo Veronesi, interviene per fare chiarezza sulle decisioni prese nell’ultima seduta del Consiglio comunale
I Carabinieri di Cento insieme al personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Bologna ha comminato una sanzione amministrativa di mille euro a un panificio per mancata comunicazione della variazione del legale rappresentante e operatore settore alimentare
I Carabinieri di Cento hanno deferito in stato di libertà un minorenne per resistenza a pubblico ufficiale, porto di un coltello, guida senza patente e, nel contesto, lo hanno segnalato alla Prefettura di Ferrara per possesso di sostanza stupefacente per uso personale
Cento. Giovedì 14 marzo alle ore 21, all’auditorium Pandurera di Cento, andrà in scena lo spettacolo di prosa scritto da Giorgio Faletti “L’ultimo giorno di sole”, con protagonista l’attrice Chiara Buratti.
Testi e musiche di Giorgio Faletti, direzione musicale e arrangiamenti di Andrea Mirò, assistente regista e disegno luci Tommaso Rotella, regia di Fausto Brizzi, produzione Orlantibor di Roberta Bellesini Faletti.
È la storia di una donna che prima della fine del mondo, mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare, decide di tornare nel paese dov’è nata. Nel chiedersi chi sarà quando tutto sarà finito non si precipita avanti, ma preferisce guardarsi indietro. Racconta a se stessa e al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per esorcizzare il buio. O per accoglierlo nel modo migliore.
Un “romanzo a teatro”; sette monologhi intrecciati ad otto canzoni scritte da Giorgio Faletti compongono questo intenso, commovente lavoro, ultimo scaturito dalla fantasia irrefrenabile di questo grande artista. Il lavoro al quale Faletti teneva di più e al quale ha messo mano e pensato fino alla fine.
Faletti ha voluto smontare le liturgie, spezzarle e poi ricostruirle, perché non si accontentava di inventare storie, voleva anche creare nuovi mondi, abbattere le barriere, invertire i sensi di marcia. Avrebbe voluto firmare anche la regia, ma non ha fatto in tempo, purtroppo. Il regista Fausto Brizzi ha però preso egregiamente il delicato testimone. Il debutto è avvenuto al teatro Alfieri di Asti il 4 luglio 2015 all’interno del premio Giorgio Faletti. Lo spettacolo, in tour da 4 anni, è stato recentemente selezionato per il festival “In Scena!” di New York e verrà rappresentato negli Usa con due repliche a maggio.
Dal settembre 2017 “L’ultimo giorno di sole” è anche un libro, pubblicato da Baldini & Castaldi, e di recente ristampato in un’edizione speciale illustrata con dipinti dell’autore: sul palco, prima dell’inizio dello spettacolo, il volume verrà presentato da Roberta Bellesini, moglie di Giorgio Faletti attraverso una chiacchierata di approfondimento con il giornalista Giuliano Monari.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com