Attualità
8 Marzo 2019
La popolazione straniera è l'8,5%. A Ferrara e provincia ce ne sono 31mila, il 9% dei residenti: dato più basso in Regione

Migranti, l’invasione non c’è. Italia in media con l’Ue, crollano gli sbarchi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

di Simone Pesci

Italia invasa dai migranti? Un mito sfatato dai dati presentati giovedì pomeriggio alla sala Arengo, dove sono stati resi noti i numeri del dossier statistico sull’immigrazione del 2018.

Un’occasione importante, definita dall’assessore comunale Chiara Sapigni un momento “dove capire la dimensione del fenomeno”, che rappresenta un tema “assolutamente non scontato” e che non si può “pensare di conoscerlo e dire cose risolte”. Al contrario, questa è stata un’opportunità per uscire “dagli slogan e dai luoghi comuni”.

Bisogna guardare alla stretta attualità, ma non si può dimenticare il passato per Pietro Pinto, facente parte del comitato scientifico che ha redatto il dossier: “L’Italia è diventata una terra di immigrazione dal 1971, anno in cui i dati dell’afflusso in entrata superarono per la prima volta quelli in uscita. Non è quindi la prima volta che c’è, fra virgolette, l’invasione in Italia”.

A oggi, gli immigrati residenti regolarmente in Italia sono infatti 5.144.440, l’8,5% della popolazione, e comunque in linea con la media europea, che si attesta al 7,5%. Gli stranieri occupati sono poco meno della metà (2.423.000), e costituiscono il 10,5% degli occupati sul suolo italiano. Un dato sintomatico secondo Pinto: “Ciò conferma che il mercato del lavoro ha bisogno dei migranti, perché senza gli stranieri non funziona. Non c’è concorrenza nel lavoro con gli italiani, perché quello che vogliono fare i nostri ragazzi non sono i mestieri che fanno i migranti”.

Va detto, anche, del crollo degli sbarchi. Nei primi nove mesi del 2018, le persone sbarcate sulle coste italiane sono state 21.041, contro le 105.737 dello stesso periodo del 2017 e le 132.043 del 2016. Il saldo fra 2017 e 2018, quindi, è un -87,4%.

Valerio Vanelli dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio dipinge un affresco della situazione ferrarese. Nella provincia estense, al 1 gennaio 2018, si contano “31mila stranieri residenti, il 9,1% della popolazione complessiva ed è il dato più basso rispetto a tutte le altre provincie dell’Emilia-Romagna”. Il comune che ha più incidenza è quello di Portomaggiore con il 13% di stranieri, mentre quello che ne ha meno è Goro con un misero 1,7%.

I migranti complessivamente hanno un’età media di 34,1 anni (contro i 47,2 degli italiani), e i minori stranieri sul territorio, oltre 6500, sono circa un quinto del totale degli stranieri residenti.

Il dato, inevitabilmente, si ripercuote sul numero dei nati, come spiega Vanelli: “Nel 2017 a Ferrara e provincia sono nati 443 bambini stranieri, il 21,8% totale dell’intero anno. Il dato indica anche che al 1° gennaio 2018 i cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna, ma nati in Italia, sono il 16,4%, il 15,3% per quanto riguarda la provincia estense”. La comunità più numerosa è quella rumena, seguita da quella marocchina e da quella ucraina.

Sale anche il numero di coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana. Nel 2017 le cittadinanze conferite a Ferrara “sono state 768, fino al 2011 non sono mai state più di 400 all’anno”. I numeri smentiscono anche una teorica invasione islamica. L’appartenenza religiosa degli stranieri è perlopiù cristiana – il 29,6% ortodossa -, mentre i musulmani rappresentano il 32,7%.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com