Donate due strumentazioni diagnostiche di ultima generazione e due innovativi software all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, grazie alla generosità della Fondazione Arlotti, dell’Ail di Ferrara e dell’Associazione “Alt Rino Vullo”
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario
Il 17 settembre di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita. Anche l’impegno delle Aziende Sanitarie Ferraresi si concretizza con comunicazione e informazione
L’evento, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata e Ufficio Stampa e Comunicazione, ha rappresentato una importante occasione di incontro tra il mondo sanitario e la realtà scolastica
Nel video di oggi il dottor. Stefano Comaggi, specialista in Chirurgia Vascolare del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, illustra l’insufficienza venosa in tutte le sue forme.
Si fa riferimento all’insufficienza venosa quando si parla dell’assenza di funzionalità valvolare che porta alla dilatazione della vena e ad un’insufficienza circolazione del sangue.
Le persone colpite da questa patologia sono di vario tipo:
coloro che svolgono attività in cui si sta spesso in piedi,
professionisti esposti ad alte temperature come i cuochi,
anche gli sportivi stessi che praticano attività connotate da brusche accelerazioni come calcio, pallavolo e rugby.
Al paziente verrà eseguito un ecocolordoppler che permetterà di studiare il flusso ematico, quest’ultimo fornirà un’immagine a colori dei flussi venosi e arteriosi, permettendo al personale medico di capire dove ha origine il problema.
Una volta evidenziata la patologia, la terapia prevederà l’utilizzo di una calza elastica ed un trattamento farmacologico adeguato, in caso di persistenza, una volta terminata la terapia, lo specialista in chirurgia vascolare valuterà un intervento.
In questo caso si potrebbe ricorrere ad una varicectomia secondo Müller, eseguita con tecnica microchirurgica in cui vengono asportate varici o vene varicose in pazienti che non hanno incontinenze o reflussi patologici.
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com