Confesercenti, cambio al vertice. Il nuovo presidente è Roberto Marzola
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
Un’azienda ferrarese premiata per l’innovazione nel campo dello screening dei tumori. È Scent srl, start up Unife nata nel 2015 da una ricerca universitaria del laboratorio di Sensori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, che ha vinto il “Premio Innovazione Confindustria-Aisem” durante la XX edizione della Conferenza Nazionale dell’associazione italiana Sensori e Microsistemi (Aisem), organizzata da Enea, Università di Napoli “Federico II” e Confindustria Campania.
L’azienda estense è stata premiata per il progetto Scent A1, un dispositivo in grado di identificare la differenza tra esalazioni prodotte da campioni di feci di individui sani da quelle di soggetti affetti da tumore al colon retto (adenomi avanzati e tumori).
Sono quattro le Pmi da tutta Italia che hanno ricevuto il riconoscimento: oltre alla ferrarese Scent, anche Let’s – Webearable Solutions srl (L’Aquila) per il prodotto Let’s T-Shirt (una tecnologia che permette di trasformare i normali capi di abbigliamento tecnico-sportivi di origine tessile in dispositivi indossabili di rilevazione e monitoraggio di parametri bio-vitali); Officina Elettronica (Napoli) per K-Place (dispositivo sensore per la rilevazione di piazzola occupata, contatore veicoli transitati e loro direzione); Ecobioservices and Researches srl (Sesto Fiorentino) per BioPard – Pesticide Analytical Remote Detector (kit basato su sensori monouso associati a un rivelatore elettrochimico a controllo remoto per la determinazione rapida di pesticidi in campioni di cibo, acqua e suolo).
“Nella gran parte dei casi, si tratta di aziende che lavorano nel settore del benessere e che impattano in modo immediato sulla capacità di modificare in positivo la vita delle persone, nell’ambito di un mercato omogeneo, dal Nord e al Sud Italia, che cresce ad un ritmo del 30% all’anno e che nel 2017 ha raggiunto i 5 miliardi di euro” spiega Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio Enea “Sistemi e applicazioni fotovoltaiche e sensoristiche”, presso il centro Ricerche di Portici.
Tutte le 14 aziende candidate al premio, dal Trentino alla Sicilia, selezionate dai membri dello steering committee di Aisem, hanno avuto modo di illustrare il proprio prodotto durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta alla presenza, tra gli altri, di Raffaele Velotta, della commissione spin-off dell’Università “Federico II”, del presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Campania, Francesco Giuseppe Palumbo, del responsabile area Innovazione e Competitività di Invitalia, Luigi Gallo, e dell’assessore regionale all’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione, Valeria Fascione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com