Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
“Organizzare un insieme di iniziative di vario tipo: culturale, artistico e storico unite dal legame con il territorio”, questo è secondo Giovanni Pecorari, responsabile degli eventi della Pro loco di Pontelagoscuro, l’obiettivo del progetto presentato martedì mattina in municipio e che verrà inaugurato con la rassegna di modelli in scala di carrarmati nella sala civica Nemesio Orsatti (via Risorgimento 4, da venerdì 8 alle 17 a domenica 10 marzo (aperto 10-18)).
“Il nostro scopo – spiega Pecorari – è quello di creare un calendario che al suo interno contiene mostre d’arte, contest fotografici e pittorici, presentazioni letterarie, incontri e conferenze. Il titolo di questi eventi prende il nome di «Fetonte & dintorni» che è anche il titolo di una mostra d’arte che si svolgerà in ottobre, nella quale saranno esposte circa 40 opere d’arte (la maggioranza pittoriche ma anche sculture) tutte donate da artisti che hanno esposto, dagli anni ’90 al 2014, nella sala Nemesio Orsatti. Secondo il regolamento, infatti, tutti gli artisti che espongono le loro opere nella sala Nemesio Orsatti devono donare almeno una delle loro opere”.
“La Pro Loco pensava di organizzare la mostra già nel 2018 – aggiunge Arianna Fornasari, coordinatrice artistica -, successivamente però, dato che erano già presenti numerosi eventi culturali, si è deciso di organizzarla nel 2019 inserendola all’interno di questo calendario di eventi, che tutt’oggi è in via di sviluppo e definizione (saranno pubblicate le news sui canali social della Pro Loco). Il nostro intento è infatti quello di creare non un calendario vincolante bensì per fare chiarezza e dare ordine agli eventi in programma. Durante gli incontri si è cercato di dare spazio a temi di artisti molto famosi e conosciuti da un ampio pubblico ma anche ad artisti del territorio, sottolineando ancora una volta l’importanza del legame al paese”.
La parola passa successivamente proprio a uno di questi artisti che sarà il relatore di uno degli incontri letterari: Luciano Montanari, appassionato e traduttore di lingua francese che ringrazia per l’occasione ricevuta e spiega la sua passione per i testi in lingua francese: “Ho cercato di tradurre e rendere disponibili a tutti, essendo temi di nicchia, testi classici della letteratura francese che ancora non erano stati tradotti o non erano disponibili all’acquisto”.
Per Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura, queste sono “azioni importanti per aiutare il centro civico di Pontelagoscuro che ha storicamente un’autonomia culturale e associativa importante. Un ringraziamento particolare va fatto alla Pro Loco per la disponibilità della sala Nemesio Orsatti che è il fulcro culturale del paese”.
Tutti gli eventi sono gratuiti, finanziati tramite il mercatino in piazza e l’anno scorso (ed è stata fatta richiesta anche per quest’ anno) tramite i fondi messi a disposizione dal Comune di Ferrara.
Il calendario
Incontri da… Vivere insieme
Promosse dal Comitato Vivere Insieme assieme alla psicologa Sara Lampronti, cinque serate dal 18 gennaio al 22 marzo, divise tra la Sala Orsatti e la Parrocchia di Pontelagoscuro:
La ricerca della felicità; Essere genitori: un’arte imperfetta; Il tempo delle emozioni; Serata di pratica di mindfulness; La dolce attesa: cosa aspettiamo?
Esposizioni
Mostre di fotografia, pittura e scultura, sia collettive che monografiche:
Pro_Arch – fotografie a tema architettonico di Giuseppe Tassinari, Cristian Cizmar, Giada Prosperi, 26/01 – 10/2 poi prorogata fino al 20/2;
3^ mostra del Modellismo corazzato statico e dinamico – Città di Ferrara – Mostra nazionale di modelli e diorami in varia scala, 8-9-10 marzo. Rassegna di modelli in scala di “tank” corazzati, anche di pregio notevole, oltre ad una sezione dedicata a modellini in Lego. Collaborano associazioni di modellisti provenienti anche da fuori regione.
Personale di pittura Luisella Salvau, Disegni e grafica, 23 marzo – 7 aprile.
Cre-attivi pontesani 11-26 maggio. Esposizione dedicata all’artigianato locale, nella quale gli abitanti appassionati dell’ingegno, dell’arte, della creatività potranno mettersi in mostra.
Bruno Buozzi: da Pontelagoscuro alla Storta – 1-16 giugno. Evento in collaborazione con Fondazione Bruno Buozzi e Archivio di Stato. Mostra di documenti e immagini del grande sindacalista pontesano nel 75° anniversario dell’uccisione in località La Storta di Roma, per mano dei nazisti.
Maria Luisa Onestini, Mondo alato… e dintorni – 6-18 settembre. Personale di pittura in concomitanza con una seconda esposizione alla biblioteca G. Bassani.
Un Po di Ponte: opere del contest – 8-15 settembre. Esposizione delle opere prodotte nel contest (vedi oltre) pittorico.
40 anni di Vulandra – 21 settembre – 2 ottobre. Mostra degli aquiloni realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo C.Tura di Pontelagoscuro con la regia di Vulandra, nel 40° anniversario della nascita dell’associazione.
Fetonte e dintorni: mito e vita del fiume nelle opere d’arte del Centro Civico e nei documenti storici di Pontelagoscuro – 5-27 ottobre. Esposizione di una selezione, a tema “Fetonte…e dintorni”, delle opere donate al Comune di Ferrara – Circoscrizione zona Nord dagli artisti che hanno esposto alla Sala Orsatti dal 1991 al 2014.
Contest
Concorsi fotografici e pittorici, alcuni già avviati, altri inaugurati quest’anno:
FOTOnte-Pontelagoscuro in bianco e nero – 10 febbraio – 26 aprile e successiva esposizione assieme alle concorrenti del contest Gat un can. Concorso fotografico su tre obiettivi di carattere territoriale e locale:
1. Pontelagoscuro, architetture e paesaggi urbani
2. Il fiume Po
3. Il mercatino “Il Baule in Piazza”
“Gat un can”, 3^ edizione – 27 aprile – 5 maggio. Concorso, con esposizione, di fotografie sul tema gatti e cani;
Un Po di Ponte – 8 settembre. Concorso estemporaneo di pittura, sul tema Pontelagoscuro ed il suo fiume;
Cinquanta sfumature di Ponte – 10 novembre, concorso fotografico a tema “Pontelagoscuro in bianco e nero”. Da confermare;
Incontri letterari
Presentazioni di libri di recente uscita oppure presentati in serate tematiche riprendendo testi editati negli ultimi anni:
La Litterature Française – Tre incontri letterari dedicati ad altrettanti best-seller della letteratura storica francese tradotti in italiano da Luciano Montanari, letterato ferrarese, ed accompagnati dalle letture di Sandro Mingozzi e Patrizia Fiorini, con pillola introduttiva di teatro a cura di Vuoto Cronico:
1 marzo, Honorine di H. de Balzac,
15 marzo, Madame Sourdis e altri racconti di E.Zola,
29 marzo, L’uliveto e altri racconti di G.de Maupassant
Prima ipotesi di catalogo completo
12 aprile, di Arianna Fornasari, Giuseppe Virgili – Buongiorno signora luna
3 maggio, Donatella Bignardi – Dialogo sulle eccellenze sportive ferraresi
28 giugno, Ilaria Corli e Giorgia Pizzirani: Storia di una bambola
8 novembre, Roberto Marescotti
Spettacoli
Vernissage letterari in apertura di eventi artistici o di presentazione di libri, promossi dall’associazione culturale Vuoto cronico, presentando testi ad hoc legati all’evento della serata o riformulando eventi già presentati con largo successo di pubblico. Gli eventi, sono ispirati ai grandi classici della letteratura o a particolari artisti in campo fotografico, musicale etc.
26 gennaio, Diane Arbus, Freak;
15 e 29 marzo, Tu sai chi è?!;
19 aprile, Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio.
FINALITA’:
Il filo conduttore del cartellone è il richiamo al territorio e ai tratti che lo caratterizzano perseguendo le seguenti principali finalità:
– Valorizzazione della storia del borgo e del fiume Po (da cui il richiamo al mito di Fetonte, rappresentato nel ciclo di opere artistiche che saranno esposte in ottobre)
– Conservazione della memoria delle personalità di spicco del paese
– Promozione e valorizzazione dell’arte, della letteratura, dell’artigianato in chiave locale
– Socializzazione ricreativa tra gli abitanti
SEDE: Principalmente Sala Nemesio Orsatti via Risorgimento, 4 – Pontelagoscuro, occasionalmente altre sedi sul territorio (Parrocchia, Circolo ACLI, cortile del Centro Civico, Piazza Buozzi, paese e riva del Po)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 18 gennaio al 31 dicembre 2019
DESTINATARI: tutta la cittadinanza, le scuole, istituzioni ed associazioni del territorio
ALTRI ENTI/ASSOCIAZIONI ADERENTI ALL’INIZIATIVA:
Comitato Vivere Insieme di Pontelagoscuro
Associazione Nazionale Carristi d’Italia sezione di Ferrara
Fondazione Bruno Buozzi
Archivio di Stato
Gruppo Aquilonisti Vulandra
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com