Cronaca
27 Febbraio 2019
Conglomerato venduto come ecologico ma contiene sostanze nocive. Paron sull'indagine dell'Antimafia: "Stiamo facendo i dovuti approfondimenti sui singoli appalti"

Strade al veleno? “La Provincia sta valutando se costituirsi parte civile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

Ci sono anche dodici Comuni del Ferrarese coinvolti nell’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Venezia che ha rilevato “strade al veleno” nel nord Italia e anche a Bondeno, Comacchio, Mesola, Codigoro, Copparo, Portomaggiore, Argenta, Poggio Renatico, Terre del Reno, Ostellato, Fiscaglia e Lagosanto.

I carabinieri forestali hanno trovato diverse sostanze nocive ben al di sopra della soglia di legge – quali nichel, piombo, cromo e cloruro – nel “Concrete green”, il conglomerato ecologico usato per asfaltare piazzali e strade interpoderali.

Il materiale veniva venduto come “conglomerato ecologico certificato” a un prezzo concorrenziale ma, alla luce delle indagini, non veniva sottoposto alla decontaminazione e quindi presentava sostanze pericolose oltre il limite, conferite in oltre settanta cantieri dove sono stati impiegati complessivamente più di 308mila tonnellate nel triennio 2014-2016.

Si trattava quindi di un vero e proprio rifiuto secondo la Procura antimafia che, tramite il pubblico ministero Giovanni Zorzi, ha chiesto il rinvio a giudizio per tre imprenditori veronesi – G.D.T., 59 anni e S.S. 49 anni, entrambi residenti a Cerea, e L.M., 58enne di Minerbe – indagati per traffico e gestione illegale di rifiuti utilizzati, tra il 2014 e il 2016, in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

L’udienza preliminare è fissata il prossimo 20 marzo davanti al gup del tribunale di Venezia. Numerose le parti offese che potranno costituirsi parte civile: dalle stesse Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, alle province di Verona, Padova, Rovigo, Mantova, Modena, Bologna oltre ad un centinaio di Comuni.

“Da quanto appreso dalla comunicazione del tribunale di Venezia ricevuta qualche settimana fa, ad oggi la Provincia di Ferrara non è interessata, nel senso che non ha strade realizzate dalla ditta indagata” spiega la presidente della Provincia Barbara Paron che, però, ha “incaricato gli uffici tecnici per fare i dovuti approfondimenti sui singoli appalti. Al momento non ci sono elementi da indurre a costituirci parte civile ma le indagini sono tutt’ora in corso quindi valuteremo questa possibilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com