Cento
26 Febbraio 2019
Ciak per l'opera prima di Stefano Cipani. L'attore: "Inevitabile fossi qui, ho sempre cercato di seguire la diversità e i diritti delle minoranze"

Alessandro Gassmann “rincorre i dinosauri” a Cento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Donne e lavoro. La giornalista Rita Querzé a Cento

Venerdì 16 maggio alle ore 19.30 presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore, Rita Querzè, scrittrice e giornalista nella redazione economica del Corriere della Sera, presenta il suo libro "Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse" (Post Editori, 2023) e al termine sarà possibile acquistarlo

di Serena Vezzani

Pieve di Cento. “Mio fratello rincorre i dinosauri”: questo il titolo dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol pubblicato nel 2016 da Einaudi, le cui riprese, iniziate l’11 febbraio, andranno avanti per cinque settimane e si svolgeranno fra Bologna e Pieve di Cento. Ed è una storia potente e toccante quella firmata alla regia dall’esordiente Stefano Cipani, e alla sceneggiatura da Fabio Bonifacci e dallo stesso Mazzariol: una storia che affronta la tematica della sindrome di down, dell’accettazione, ma prima di tutto la storia di due fratelli che imparano ad amarsi, a essere supereroi del proprio mondo, ciascuno a modo suo.

È “una storia profondamente intima, aneddotica e personale” quella di Mazzariol, “che con questo film prenderà il volo”. Non più una storia autobiografica, racconta il giovanissimo autore, di soli 22 anni, ma “grazie al film di Cipani sarà la storia di tutti: con tanti punti di vista e tante tematiche, sarà una storia di adattamento, di amore, di diversità”. Il libro, racconta il regista Cipani, “l’ho divorato in due ore. Ho deciso di trasformarlo in un lungometraggio per la sua struttura e per la sua capacità di entrare nel cuore”. E, anche grazie alla sceneggiatura di Bonifacci, “sarà un adattamento cinematografico che non tradirà le emozioni e il dna originario dell’opera di Mazzariol”.

La scelta di ambientarlo in territorio bolognese, a Pieve di Cento e a Cento, “non può che renderci orgogliosi” sono le parole di Sergio Maccagnani, sindaco di Pieve, e di Matteo Fortini, assessore di Cento. “Il film sarà un’opportunità straordinaria per valorizzare i nostri territori, profondamente segnati dal sisma, proprio ora che la ricostruzione si è conclusa in molte zone dei nostri Comuni”.

Il film vede alla produzione Paco Cinematografica, Neo Art Producciones e Rai Cinema, in associazione con Imprebanca, con il sostegno di Regione Lazio, Europa Creativa, Emilia-Romagna Film Commission. E un cast d’eccellenza che, oltre ai notissimi volti di Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese nei panni dei genitori dei due protagonisti, vedrà anche Rossy De Palma, Francesco Gheghi, Gea Dall’Orto, Roberto Nocchi, Saul Nanni, Lorenzo Sisto, Arianna Becheroni, Edoardo Pagliai, Gabriele Scopel, Maria Vittoria Dallasta, Elena Minichiello, Vittoria Perga, Antonio Uras, Andrea Timpanelli, Luca Morello, Ivan Sanchez.

“Ho recitato in pochissime opere prime” racconta Gassman, “ma era inevitabile che fossi qui, per me che ho sempre cercato di seguire tematiche riguardanti la diversità e i diritti delle minoranze”. Il “vero sguardo” del film sarà infatti “quello dei bambini”: perché “Mio fratello rincorre i dinosauri” parla di Jack, che scopre la sindrome di Down del fratello Gio e che legge come un fardello da cui scappare, di cui vergognarsi e da nascondere, tanto da arrivare a negarne addirittura l’esistenza. Solo alla fine Jack riuscirà ad accettare il fratello, che grazie al suo originale punto di vista riesce a trasformare il mondo, proprio come un supereroe: proprio come “quando la vita diventa cinema, e il cinema ridiventa ancora vita”, è il commento di Rossy de Palma, che nel film sarà la zia dei due bambini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com