Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”
iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico
iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico
Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata
È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi
Mercoledì 21 maggio è stato inaugurato il nuovo Polo Sanitario di Casumaro, un presidio di prossimità situato in piazza Donatori di Sangue
La giunta faccia chiarezza sulla realizzazione di una Stazione di posta in una zona residenziale di Cento (Ferrara). A porre il quesito è Marta Evangelisti (Fratelli d'Italia)
Cento. In Sala Zarri, per il quinto anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo “Il Guercino” di Cento ha incontrato la casa circondariale Rocco D’Amato di Bologna nella giornata della legalità e della solidarietà.
Erano presenti il maggiore del Comando Compagnia Carabinieri di Cento, Antonino Lembo, il luogotenente Tenenza di Guardia di Finanza di Cento, Maurizio Verdini, l’assessore Associazionismo e volontariato Matteo Fortini, la dirigente dell’istituto Anna Tassinari. Il progetto è una riflessione sul valore della legalità e sull’importanza del rispetto delle regole, senza tralasciare la solidarietà, l’aiuto che si deve dare a chi ha sbagliato per potere recuperare e imparare dagli errori.
Come ha detto la dirigente scolastica Anna Tassinari all’apertura della mattinata, la legalità comincia nella piccola comunità della scuola, dove esistono regolamenti, regole condivise, il cui rispetto garantiscono l’organizzazione e il benessere dei membri della comunità: i ragazzi, ma anche chi vi lavora, dagli insegnanti al personale. Il maggiore Lembo ha ricordato gli articoli della Costituzione e un discorso del Presidente della Repubblica che auspicava che tutti i cittadini siano “Sentinelle della legalità”. L’importanza di una cultura della legalità, di un senso di cittadinanza attiva e di rispetto gli uni verso gli altri sono valori fondanti dell’Istituzione Scuola e, come ha ricordato l’assessore Fortini, in questa mattinata, forze dell’ordine e istituzioni, scuola, Amministrazione comunale, sono insieme per trasmettere questo valore al nostro futuro: i nostri ragazzi.
L’incontro è proseguito con l’intervento degli operatori del carcere: il direttore dell’area trattamentale Massimo Ziccone, l’ispettore Molinaro della polizia penitenziaria, il cappellano Marcello Matté, l’infermiera Simona Balboni e il responsabile del squadra del rugby, hanno spiegato ai ragazzi che il carcere, pur essendo un luogo di sofferenza e sconto di pena, offre comunque la possibilità di un reale recupero con le varie attività e progetti proposti. Il percorso continuerà con la visita del carcere da parte di un gruppo di alunni delle classe terze. Il progetto è stato proposto dalla professoressa Tarantini. Ma perché parlare di carcere a scuola? Da questa idea, accolta con entusiasmo dalla dirigente Tassinari, è stato successivamente aggiunto il percorso della solidarietà, del non giudizio, perché la scuola deve insegnare a non mettere ettichette e a dare sempre una seconda possibilità, come avviene appunto nella piccola comunità di una istituzione scolastica.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com