Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Sabato 16 febbraio nuovo appuntamento con Unijunior Ferrara – Conoscere per crescere, il ciclo di lezioni universitarie per giovani dagli 8 ai 14 anni, organizzato da Maria Grazia Campantico di Unife e da Riccardo Guidetti dell’associazione culturale Leo Scienza.
Le lezioni, della durata ciascuna di 60 minuti, si svolgeranno al polo Chimico Bio Medico. Il programma della giornata prevede tre diversi argomenti e tematiche affrontate.
Intervistiamo i supereroi, super in orario di servizio… e nella normalità? Amati da tutti nell’orario di servizio, ci fanno emozionare con le loro avventure e con i loro super-poteri, ma… se li incontrassimo per strada nella loro “normalità” come ci apparirebbero? E conoscendoli, cosa penseremmo di loro? Un’analisi delle caratteristiche e dei comportamenti di alcuni supereroi di nota fama ci porterà a comprendere e discutere riguardo i “disturbi psichiatrici” che affliggono i nostri supereroi. Ma è così normale essere diversi? Ore 15 (età consigliata 8-14 anni). Docente: Angela Muscettola.
Magica chimica: a lezione di incantesimi con Harry, Hermione e Ron. “La scienza è magia che funziona”: la chimica non è solo utile, ma anche spettacolare e un po’… magica! Ore 15 (età consigliata 10-14 anni) e ore 16;30 (età consigliata: 8-11 anni). Docente: Eleonora Polo.
Specchio specchio delle mie brame, chi è il più visualizzato del reame? I siti raccolgono miliardi di informazioni al giorno, dalla navigazione sul web degli utenti internet memorizzando le loro ricerche, i gusti musicali, gli interessi sportivi, i film preferiti, gli abiti desiderati, le probabili mete delle prossime vacanze. Tutte queste scelte e visualizzazioni, tutti questi “click” e “Mi piace” e “condividi” producono tantissimi dati: cerchiamo di comprenderli ed utilizzarli attraverso la statistica e l’analisi dei dati. Ore 16;30 (età consigliata 8 – 14 anni). Docente: Giovanni Antonio De Bellis.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com