Attualità
12 Febbraio 2019
Il vice direttore del Corriere della Sera presenta la ricerca sul futuro degli adolescenti, tra sogni e lavoro

Federico Fubini racconta i “ferraresi di domani” al Bachelet

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Federico Fubini

Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera e autore del recente libro di grandissimo successo La maestra e la camorrista, sarà l’ospite d’onore all’evento di presentazione della ricerca “I ferraresi di domani” curata dall’Osservatorio Adolescenti del Comune Ferrara in collaborazione con il Tavolo provinciale Adolescenti, patrocinatore del ciclo di incontri “Essere adolescenti oggi”.

Al seminario, in programma oggi, martedì 12 febbraio dalle 14.30 alle 17 all’aula magna dell’istituto Bachelet-Marco Polo di Ferrara, parteciperanno – oltre alla curatrice dell’indagine Sabina Tassinari – Paola Castagnotto dell’Azienda Usl di Ferrara e Mariateresa Paladino della Regione Emilia Romagna.

Sarà interessante vedere il confronto tra i risultati dei test utilizzati da Fubini, soprattutto su bambini e ragazzi in età scolare per verificare quali sono gli ostacoli che impediscono ai più svantaggiati di cambiare la propria condizione d’origine, e le risposte date dai 736 adolescenti dai 13 ai 15 anni della provincia di Ferrara sollecitati a esprimere la loro opinione su sei argomenti che sono e saranno centrali nella loro vita: il lavoro, il futuro personale, l’ambiente, i diritti, la salute e il Paese che vorrebbero.

Evidenti fin da subito i temi che accomunano i due lavori entrambi impegnati nel dare evidenza scientifica a caratteri quali la fiducia in se stessi, nella loro intelligenza, nel futuro e nel prossimo. Le risposte ottenute dal giornalista economico del Corriere della Sera confermano senza ombra di dubbio l’influenza decisiva dell’ambiente nel tracciare, fin dalla più tenera età, il successivo percorso di vita, si tratti di ragazzi che frequentano una scuola d’elite a Milano o un istituto professionale del profondo sud.

Partendo da questa consapevolezza Fubini terrà una lectio magistralis dedicata da un lato alle radici economiche, sociali, politiche del problema e, dall’altro, a “una povertà educativa sorprendente per una nazione con la nostra storia” nella consapevolezza che per superare questo gap è necessario investire al più presto nell’istituzione scuola sapendo che “un asilo d’infanzia rende più di un bond”.

Conclusioni molto simili quelle ottenute dalla ricerca “I ferraresi di domani” che ha correlato i quesiti posti con i titoli di studio e le posizioni professionali dei genitori ottenendo indicazioni in taluni casi sorprendenti anche se non inaspettate e una netta distinzione tra l’influenza esercitata dalle madri e dai padri che, al contrario di quanto si potrebbe pensare, sono i referenti più accreditati in tema di diritti, lavoro, famiglia mentre prevale la figura materna quando in ballo c’è la salute. Una nota particolare meritano gli studenti stranieri, il 9% del campione, molto più concreti e decisi rispetto ai coetanei nel perseguire il riscatto sociale e consolidare la propria figura di cittadini senza al contempo dimenticare le origini e i legami familiari.

Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 0532 248070 o l’indirizzo e-mail l.tarroni@comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com