Anziana spinta a terra e derubata davanti al cimitero
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Una delegazione della Scuola di Sviluppo Territoriale (composta da Thomas Melissano, Marco Gatto e Samuele Pazzi), presieduta dal presidente Ruggero Villani, nei giorni scorsi ha incontrato lo staff dell’impresa per una condivisione delle progettualità
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Casumaro hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ferrara un 50enne della provincia modenese, trovato in possesso di una mazza da baseball
E’ stato un pomeriggio impegnativo quello di domenica appena passata, per le Guardie di Agriambiente che hanno contestato ben 7 violazioni e 3 ammonimenti amministrativi per abbandono di rifiuti
(foto di Alessandro Castaldi)
di Serena Vezzani
Cento. Una prima domenica di “Follia allo stato puro” per l’edizione 2019 del Cento Carnevale d’Europa, gemellato con Rio de Janeiro, che è ufficialmente iniziato e che animerà il centro storico per altre quattro domeniche, fino al 10 marzo.
Emittente ufficiale per l’edizione 2019 è ancora una volta Radio Bruno, mentre a presentare la manifestazione, sul palco insieme al patron Ivano Manservisi, il comico e cabarettista Duilio Pizzocchi e la conduttrice e opinionista sportiva Emanuela Iaquinta. A intrattenere sul palco Giulia Regain, Dg e producer di fama internazionale, affiancata dal duo Satin girls.
Ad aprire la sfilata dei giganti di cartapesta, il corteo di Ferrari a cura del Ferrari Club di Cento. A seguire, secondo l’ordine di classifica dell’edizione del 2018, i campioni in carica I Toponi con “Vola solo chi osa farlo!”, da una frase del celebre “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepùlveda. Sul carro troneggiano farfalle, gabbiani e colibrì, ma anche tutti i simboli che rappresentano l’infanzia, la fantasia, la capacità di “volare” altrove con la mente: e in piazza, il loro pellicano ha spalancato le ali, pronto per spiccare il volo. Secondi a sfilare I Ragazzi del Guercino con “Banco tira tutto”, anticipati da un corteo scenografico di ballerini travestiti da carte da gioco: un carro-denuncia della crisi sociale del gioco d’azzardo, che vede come protagonista la cornucopia, simbolo dell’abbondanza, colma di denaro, da cui è uscito il giocatore spogliato di tutto, ingannato dalla bella e pericolosa illusione del gioco, e circondato da putti e maschere.
A seguire I Fantasti100, con “L’Ultimo viaggio”: al ritmo del valzer “The vampire masquerade”, è un imponente carro da morto dalle tinte gotiche quello che ha salutato piazza Guercino, trainato da un cocchiere e da un cavallo neri in un viaggio tra la vita e la morte, ispirato a “Il clown” di Federico Fellini. E in cima, un teschio dagli occhi rossi ha ceduto il posto, tra lo stupore della folla, a un irriverente clown, perché “La morte sorride a tutti, e un uomo non può far altro che sorriderle di rimando”. A “I sette vizi Capitali” è stato dedicato il carro dei Mazalora, una carrozza trainata da tre cavalli, con un cocchiere a guidarla, distribuendo i vizi e i peccati che condizionano e s’impadroniscono della vita sulle note de Il fantasma dell’opera. E si è conclusa la sfilata con Il Risveglio con “Ritorno alle origini”, che vuole rappresentare la crudeltà dell’uomo e il suo impatto catastrofico sulla natura. “Se Dio potesse tornare indietro, ci darebbe ancora in mano la Terra?” è l’interrogativo che vuole risvegliare negli spettatori il carro, con una tigre e una scimmia a dominare la scena, e Adamo ed Eva, e tutti i potenti della terra, rinchiusi dietro delle sbarre.
Sul palco anche i saluti della autorità: l’assessore del comune di Imola Maurizio Lelli, membro della giuria, i consiglieri regionali Marcella Zappaterra, Alan Fabbri e Marco Pettazzoni, e il sindaco di Cento Fabrizio Toselli: “Siamo già molto soddisfatti di questa prima giornata” commenta, “siamo sicuri che anche le altre quattro domeniche non ci deluderanno”.
Ospiti d’eccezione per la domenica d’apertura il trio dei The Kolors, gruppo vincitore dell’edizione 2015 del talent Gli Amici di Maria de Filippi, famosi grazie al brano “Everytime”, che ha raggiunto il primo posto nella classifica di Itunes. Dopo l’esibizione di alcuni brani come “Radio Gaga” dei Queen, “Come le onde”, “Ok”, “Mai, mai, mai”, il saluto di Antonio Stash Fiordispino, voce e chitarra della band, a tutta la piazza: “È nei nostri progetti futuri, oltre al tour di aprile per il quale stiamo preparando un vero e proprio show, essere in contatto con la gente e i fans. Ci piacerebbe tornare nei pub piuttosto che organizzare grandi concerti, è importante far sentire la nostra vicinanza e il nostro calore a chi ci segue”.
A seguire, anche le premiazioni per il torneo di mini basket organizzato dalla Benedetto 1964 di Cento, categoria aquilotti, che ha visto coinvolte sei squadre del territorio: la Fortitudo 1901 di Bologna, la Pallacanestro San Giorgio, la Polisportiva Pontevecchio di Bologna, la Benedetto, la Basket Budrio e la Pallacanestro reggiana. Il carnevale proseguirà domenica 17 febbraio e si concluderà il 10 marzo, ma nel frattempo capoluogo e frazioni saranno animate da diverse iniziative collaterali per tutti i gusti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com