Mesola
6 Febbraio 2019

Una rotatoria ‘salvavita’ per l’incrocio di Bosco Mesola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tassa Rifiuti e disabili: Riva del Po meglio di Ferrara

Ho letto che il Comune di Riva del Po ha deliberato, per la tassa sulla raccolta dei rifiuti, di assegnare un contributo alle famiglie a basso reddito con disabili nel nucleo familiare. A Ferrara, invece, tutto tace. Che cosa aspetta il Comune a muoversi? E le...

Il dolore non resta mai solo in un punto

Quando ci facciamo male — per un incidente, una ferita, una malattia — non soffre solo il punto colpito. Il dolore si espande. Ci toglie forza, lucidità, respiro. Perché? Perché siamo un tutt’uno. Una sola unità vivente. Una ferita, anche se piccola, mette in...

Degrado in Rampari di San Paolo

Vorrei segnalare una situazione di degrado in Rampari di San Paolo, il marciapiede in prossimità del Meis è in condizioni disastrose, cosa si aspetta a concludere i lavori di asfaltatura della strada e di rifacimento del tratto di marciapiede? La passerella...

Un lenzuolo bianco alle finestre

Sono perfettamente consapevole che l'opinione di milioni di persone che in questo momento sono inoridite da ciò che sta succedendo a Gaza non è rispettata nè presa in considerazione. Pertanto ci resta poco da fare ma se migliaia di persone sabato 24 esponessero un...

Contributo di bonifica con commissione

Il contributo di bonifica è la quota annuale dovuta da tutti i proprietari di terreni e di fabbricati che si trovano nel territorio gestito da un Consorzio di Bonifica. È inutile chiedersi quale beneficio comporta per l'appartamento o terreno di proprietà tale...

Mesola. Il terribile incidente al semaforo della Statale Romea, in cui è deceduta una donna di Codigoro, non avrebbe dovuto verificarsi: era nota la pericolosità dell’incrocio per un incidente simile avvenuto nel 2010 in cui persero la vita due operai del Cadf.

Ora, preso atto che il sindaco di Mesola sembra quasi più propenso a un tutor che a una rotatoria, e considerato che ha già iniziato anche l’iter burocratico per l’acquisto di un autovelox bidirezionale da porre al km 53+950 (vicino all’incrocio che costituisce la prima entrata in Mesola), mi permetto far presente che tutor e autovelox vanno utilizzati, per ottenere risultati apprezzabili, in un vasto programma particolareggiato di controlli su conducenti e veicoli, oltre che di interventi strutturali sulle strade, non in modalità estemporanea, che fa loro acquisire fini diversi da quelli della sicurezza stradale. Per inciso sia il primo che il secondo incidente sono quasi sicuramente avvenuti per distrazione o comunque per scarsa concentrazione alla guida da parte dei conducenti.

Nel tratto che precede il semaforo non si può pensare ad un Tutor per la presenza dell’incrocio con via dell’Artigianato, che riduce lo spazio utilizzabile a 500 metri terminando con il limite di 50 km/h posto a 150 metri dal semaforo. Limite che non ha senso, in quanto dipende dalla luce del semaforo, se rosso ci si deve fermare, mentre col verde si tende a tenere accelerato per transitare prima che scatti il giallo. Il Tutor può essere utilizzato in tratti di strada dove la velocità è uniforme e senza intersezioni, infatti è stato creato per le autostrade, anche se viene usato impropriamente a volte su strade provinciali.

Essendo quasi impossibile la realizzazione di un cavalcavia, si dovrà passare ad una rotatoria di almeno 50 metri di diametro esterno con chicane ben strutturate che riducano la velocità d’ingresso a 30 km/h, considerata la tipologia di veicoli che percorrono la Statale Romea e le prescrizioni del ‘D.M. 19 aprile 2006 – Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali’.

Comunque la rotatoria doveva essere fatta prima che succedesse il secondo incidente, anche se alquanto complicata per la presenza del canale. L’illustrazione allegata ne dimostra la fattibilità, disponendo via delle Riforme e la strada Provinciale Cristina centrate con l’asse della rotatoria (a formare 4 angoli di 90 gradi), dovendo essere realizzata nel migliore dei modi, avendo già sulla strada Gran Linea le anomale rotatorie di Mezzogoro e delle Contane fuori asse con difficoltà di percorrenza in sicurezza.

Anio Benazzi

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com