Eventi e cultura
2 Febbraio 2019
Luigi Grassi e Marina Farinelli dalle università di Ferrara e Bologna accompagneranno lo studioso durante la presentazione

Georg Northoff a Ferrara tra neurofilosofia e terapia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Georg Northoff

Organizzata dall’Istituto di Psichiatria dell’Università di Ferrara, lunedì 4 febbraio dalle ore 16 alle ore 17:30 in aula Auditorium Santa Lucia (in Via Ariosto), con l’autore Georg Northoff si terrà la presentazione dell’edizione italiana del volume Neuro-Philosophy and the Healthy Mind: Learning from the Unwell Brain (Norton & Company, New York, 2016), tradotto e pubblicato da Raffaello Cortina, Milano poche settimane fa (2019), col titolo “La neurofilosofia e la mente sana. Imparare dal cervello malato”. Conducono la presentazione il professor Luigi Grassi (UniFE) e la dottoressa Marina Farinelli (UniBO).

Georg Northoff MD, PhD, è Michael Smith Chair in Neurosciences and Mental Health, Canada Research Chair for Mind, Brain Imaging and Neuroethics, University of Ottawa Institute of Mental Health Research (Imhr). Filosofo, neuroscienziato e psichiatra si occupa della relazione mente-cervello nelle sue varie sfaccettature, incluso come il cervello possa dare origine ai fenomeni della soggettività. E’ autore oltre che di centinaia di pubblicazioni scientifiche, di diversi volumi sul tema tra cui Philosophy of the Brain”, “Neuropsychoanalysis in practice: Brain, Self and Objects”, “Minding the Brain: A Guide to Philosophy and Neuroscience” “Unlocking the Brain”. In Italiano edito da Il Mulino è disponibile anche il volume La plasticità del Sé: Un approccio neuropsicodinamico”. L’ingresso libero e tttti gli interessati sono invitati a partecipare.

Di seguito la recensione del libro uscita su Amazon: “Il testo di Georg Northoff è uno dei saggi che si leggono avendo la sensazione di divorare qualcosa di molto arricchente, grazie alla capacità dell’autore di rendere semplici questioni molto complesse. La coscienza, le emozioni, la soggettività e il sé, l’identità e la temporalità sono analizzati e discussi sia dal punto di vista delle neuroscienze sia da quello della filosofia. Di fatto, partendo dalla sua formazione di filosofo prima, neuroscienziato e psichiatra poi, Georg Northoff ci guida nella descrizione e nella interpretazione dei correlati neurali delle diverse dimensioni dell’essere che soggiaciono alla continuità del sé e del nostro essere noi stessi, come individui e come inter-soggettività nella relazione con l’altro. In questo modo Cartesio, Heidegger, Ratcliffe, Nagel e altri filosofi prendono voce all’interno della ricerca neurobiologica. Molti dati di tipo neuroscientifico vengono portati in maniera convincente nella analisi del problema corpo-mente, aprendo alla possibilità che alcune risposte oggi possono essere proposte per comprendere alcuni dei dilemmi tuttora presenti di alcuni disturbi psichiatrici di grande rilievo, come la depressione e la schizofrenia. Il testo è chiaro e facile da seguire anche per i non esperti e in non specialisti del settore.

Dal testo originale “Neuro-philosophy and the Healthy Mind” disponibile ora in Italiano con il titolo “La neurofilosofia e la mente sana. Imparare dal cervello malato” emerge una analisi completa di ciò che possiamo apprendere sul cervello sano e il suo funzionamento partendo dal cervello malato se studiato in una cornice teorico-clinica filosofica e neuroscientifica, come Georg Northoff ci ha abituato a fare anche in altri suoi testi classici come “Philosophy of the Brain”, “Minding the brain” o “Neuropsychoanalysis in practice”. Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Univeristà di Ferrara, Ferrara, Italia

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com