Shrek 2 arriva al Meis
Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)
Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)
Oggi giovedì 31 luglio all’Abbazia di Pomposa, nell’ambito del XXV Emilia Romagna Festival, andrà in scena 'Un Ballo Liscio – Un viaggio attraverso un secolo di storia del ballo popolare italiano per eccellenza'
Ferrara si prepara a vivere un’estate straordinaria all’insegna della musica e delle emozioni con l’arrivo, per la prima volta in città, del celebre format internazionale Candlelight, ideato da Fever
Tre appuntamenti da non perdere inaugurano la prima settimana della quinta edizione di Giardino per Tutti, la manifestazione che anima il parco Marco Coletta con concerti a ingresso libero dall'1 al 10 agosto
Portare Bach al jazz, innescare l’approccio ritmico e armonico del barocco nella contemporaneità: è questa l’ambizione di Back to Bach 2.0, concerto del XXV Emilia Romagna Festival che si terrà presso la piazza della Cattedrale di Comacchio
Prendono il via con i solisti dell’Orchestra Città di Ferrara i “Concerti della domenica mattina” di Ferrara Musica; il primo appuntamento nasce domenica 27 gennaio alle 11 al Ridotto del Teatro attorno al tema della Giornata della Memoria con l’Ouverture su temi ebraici di Prokof’ev.
Dedicata nel 1920 dal suo autore al repertorio dello Zimro Ensemble, sestetto di strumentisti ebrei russi appena arrivati negli Usa dall’Estremo Oriente, per raccogliere i fondi necessari per fondare un Conservatorio di Musica a Gerusalemme, è un brano di struttura classica con temi klezmer.
Completeranno il programma – eseguito da Alessandro Simoncini, Lavinia Soncini, Fiorenza Barutti e Valentina Migliozzi (archi), Giovanni Polo (clarinetto) e da Andrea Ambrosini al pianoforte – il breve e intenso primo Quartetto d’archi, un lavoro scolastico in due soli movimenti che contiene già molte cose del futuro Rachmaninov, e il Quintetto per clarinetto ed archi di Jean Français, nel brillante ed eclettico linguaggio del suo autore.
Il ciclo domenicale, nato nella stagione 2013-2014 riprende quest’anno coinvolgendo al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado l’Orchestra Città di Ferrara e l’associazione culturale Bal’danza, in tre appuntamenti dove saranno eseguiti capolavori della musica da camera accanto a brani orchestrali in versione cameristica.
È il genere di musica che l’Orchestra ha sempre coltivato, fin dai concerti dedicati a Chagall nel 1992, anno della sua fondazione, e che ha spesso proposto con piccoli organici costituiti dalla proprie prime parti. La partecipazione di Bal’danza alla stagione di Ferrara Musica proseguirà così dopo le fortunate esperienze di “Musicisti cioè amici” e di “Viva la Musica Viva”, ciclo quest’ultimo organizzato proprio in collaborazione con l’Orchestra Città di Ferrara.
Ingresso da 1 a 7 euro, biglietti in vendita domenica stessa dalle 10 a inizio concerto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com