Politica
25 Gennaio 2019
La senatrice si definisce "parzialmente soddisfatta nel merito, meno nel metodo, vigile per l'attuazione"

Bracconaggio ittico, Boldrini: “Vigilerò su tempi e contenuti del decreto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Privati di acqua e medicine”: il racconto di Croatti sulla Sumud Flotilla

Mitra puntati in fronte, privati di acqua e medicine, derisi, perquisiti come criminali. "Non contava nulla che fossi un senatore della Repubblica". Queste le parole di Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, rievocando le ore drammatiche dell'abbordaggio da parte dell'Idf durante la missione della Global Sumud Flotilla

Avis Ferrara festeggia 58 anni di impegno e solidarietà

In commissione consiliare celebrato il 58° anniversario di Avis Ferrara: raccolta in aumento del 2,5% nel 2024, quasi 6mila donatori solo nel comune e un risparmio regionale di 3 milioni di euro grazie al dono volontario del sangue

Il Pd al sindaco: “Non allontanate il Terzo Settore dal cuore della città”

Il destino della Casa del Volontariato e, più in generale, degli spazi destinati al Terzo Settore ferrarese torna al centro del confronto politico. Il capogruppo del Partito Democratico Massimo Buriani ha infatti presentato un question time chiedendo chiarimenti sulla "disponibilità di spazi centrali e accessibili"

“Parzialmente soddisfatta nel merito, meno nel metodo, vigile per l’attuazione”. Così la senatrice Pd, Paola Boldrini, si definisce di fronte alla risposta ricevuta martedì all’interpellanza dello scorso 13 ottobre – che faceva seguito a quella del 3 luglio – all’indirizzo del Ministero della Difesa sull’istituzione di un fondo anti bracconaggio di tre milioni di euro equamente suddivisi per il 2018, il 2019, il 2020.

Il sottosegretario Raffaele Volpi ha assicurato che decreto ad hoc è in corso di emanazione, fatto che Boldrini ritiene positivo, “seppure la risposta tardiva, rispetto a un problema molto sentito e più volte segnalato, anche nel nostro territorio, impone già ora di rivedere la distribuzione dei danari”, essendo a 2019 inoltrato.

L’auspicio della senatrice è che nell’attuazione si vada, “velocemente”,  nel solco di quanto già attuato dalla Regione Emilia Romagna e del protocollo d’intesa sottoscritto dalla stessa con Piemonte, Veneto, Lombardia. Protocollo con cui, come riportano i documenti ufficiali, si è messo a punto un primo piano di azioni per contrastare un fenomeno criminoso che sta depauperando il patrimonio ittico del Po. Il tutto con attivazione di forze dell’ordine e di polizie provinciali e locali.  “In questo modo – motiva la senatrice – non si comincerebbe da zero, si darebbe valore all’esperienza già in corso e si intraprenderebbe anche un percorso omogeneo, che andrebbe così consolidandosi”.

Boldrini ricorda che nel ferrarese il fenomeno del bracconaggio ittico è di grande importanza e attuare politiche mirate significa salvaguardare salute – date le condizioni igieniche precarie con cui viene praticato – e lavoro dei pescatori, trattandosi di pratica abusiva. La chiosa: “Vigilierò su tempi e contenuti del decreto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com