Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Al via Unijunior 2019 – Conoscere per crescere, il ciclo di lezioni universitarie per giovani dagli 8 ai 14 anni, presentato in Rettorato in conferenza stampa.
Dopo i saluti istituzionali, portati su delega del rettore Paolo Pinton, ordinario del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale, sono intervenuti gli organizzatori dell’iniziativa: Maria Grazia Campantico dell’Università di Ferrara e Riccardo Guidetti dell’Associazione culturale Leo Scienza.
Presenti anche alcuni tra i docenti che hanno aderito all’iniziativa, che hanno avuto modo di offrire una breve descrizione delle lezioni con cui, come di consueto, stimoleranno curiosità e svilupperanno spirito critico nei giovani allievi.
“Siamo approdati con successo e soddisfazione anche a questa decima edizione – affermano i promotori – che è ai nastri di partenza sabato 26 gennaio con tante novità, a cominciare dal programma: 32 lezioni interattive tenute da docenti universitari, tra teatro e robotica, ecologia e fisica, medicina e cinema, chimica e psicologia e tante altre. Un vero viaggio fra cultura, esperimenti, curiosità, scoperte e soprattutto divertimento, che si concluderà con la consegna dei diplomi alla festa finale”.
Non solo. Novità anche dal fronte delle strutture didattiche che l’ateneo mette a disposizione dei giovani allievi Unijunior: lezioni a Ferrara, nelle aule del Mammuth, e quest’anno per la prima volta anche a Rovigo, nella sede del se@ – Centro di tecnologie per la comunicazione, l’innovazione e la didattica a distanza di Unife, in Palazzo Cezza.
E novità ancora riguardo alle modalità di iscrizioni on line, grazie allo sviluppo di una piattaforma che permetterà di scegliere le lezioni, gestire il proprio account e le prenotazioni, con un sistema adeguato alle nuove direttive in materia di protezione dei dati.
“Ci piace pensare – aggiungono gli organizzatori – che alcuni degli iscritti alle prime edizioni siano oggi a pieno titolo veri studenti universitari o abbiano già conseguito la laurea. I numerosi partecipanti, e quest’anno le stime vanno oltre i 500 iscritti, attestano la validità di Unijunior, ponte tra Università come luogo aperto e vivo dove poter orientare i futuri percorsi di studio e territorio”.
Per consultare il calendario delle lezioni e le modalità di iscrizione: https://www.unijunior.it/ferrara/calendario-ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com