Attualità
20 Gennaio 2019
La città del Nord Europa da anni accoglie e valorizza i musicisti di strada

Il Buskers Festival avrà Copenaghen come città ospite

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Kalima chiude le aule: “Cerchiamo uno spazio per ripartire”

Dopo quattro anni intensi, fatti di corsi, laboratori e momenti di festa, la scuola di arabo Al Kalima di Ferrara è costretta a sospendere le proprie attività in presenza. Gli spazi di via Mura di Porta Po che avevano accolto studenti e famiglie non sono più disponibili

Il Ferrara Buskers Festival chiude con 20mila presenze, tra bilanci e polemiche

Il Ferrara Buskers Festival ha chiuso la sua 38ª edizione con dati che certificano ancora la sua vitalità nel panorama culturale italiano ed europeo. Le presenze ufficiali sono state circa 20mila (con il 20% di ferraresi), a cui si aggiungono oltre 5mila ingressi omaggio e un migliaio di accessi non autorizzati

Tornano i laboratori di Sinergicamente organizzati da Csv

Tornano i laboratori aperti alla cittadinanza del progetto sociale Sinergicamente – Edizione autunno-inverno 2025. L’iniziativa è coordinata dal Csv Terre Estensi in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Ferrara e con il sostegno del Comune di Ferrara

“La città ospite d’onore 2019 sarà Copenaghen”. Con poche righe sulla propria pagina Facebook il Ferrara Buskers Festival annuncia il “cambio tra nazione e città ospite”. Fino ad oggi, tranne che per le ultime due edizioni, il festival dei musicisti di strada ha sempre ospitato una nazione. Ora sarà “solo” una città.

Il cambio nasce, spiega l’organizzazione, “per dare un tangibile riconoscimento internazionale alle tante e diverse città nel mondo che riconoscono e valorizzano, nelle proprie strade e piazze, il valore culturale, urbano e sociale del Musicista di Strada”.

Sarà quindi Copenaghen la città ospite della 32ª edizione del Ferrara Buskers Festival che si terrà nella città estense dal 23 agosto al primo settembre. Dopo New York e Dublino, quest’anno sarà la volta della capitale della Danimarca.

La città del Nord Europa, infatti, da anni accoglie e valorizza i musicisti di strada ed è per questo che Stefano Bottoni, fondatore e direttore artistico della manifestazione, insieme al suo staff, ha scelto di ospitarla.

Quest’anno poi, nell’ambito del progetto Gemellaggio d’onore tra le piazze si terrà il gemellaggio tra piazza Trento e Trieste e Stroget Street con la Storkespringvandet. Non solo motivi artistici alla base della scelta ma anche ecologici.

Copenaghen si sta impegnando per diventare la prima capitale libera dall’anidride carbonica, obiettivo che conta di raggiungere entro il 2025 e che sposa il progetto Eco Festival portato avanti dalla kermesse ferrarese che ogni anno ospita centinaia di artisti di strada e richiama migliaia di spettatori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com