Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
(foto di Marco Caselli Nirmal)
Dopo l’emozionante incontro con Liliana Segre, che ha condiviso la sua testimonianza di sopravvissuta con oltre 700 studenti di Ferrara e provincia, proseguono le iniziative promosse dal Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah per il Giorno della Memoria. Per non dimenticare, come ha esortato la senatrice a vita, “un teatro dell’orrore e dell’osceno talmente incredibile e indicibile che è più facile negarlo. E di cui, invece, voglio continuare a parlare, perché ci siete voi ragazzi e perché la mia coscienza me lo impone”.
Per l’occasione, nella giornata di lunedì 21 gennaio, apertura straordinaria del Meis dalle 10 alle 18, con visite guidate del percorso espositivo permanente “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, dello spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani” e della mostra di Dani Karavan “Il Giardino che non c’è” a partenza fissa alle 11.30 e alle 15 (per gli adulti, biglietto di ingresso più visita guidata a 10 euro).
Tre gli appuntamenti in calendario per il Giorno della Memoria, tutti a ingresso gratuito. Alle 10, il bookshop del Museo (Via Piangipane 81) ospita la presentazione di Simon Levis Sullam del suo 1938. Storia, racconto, memoria. L’autore spiega come il volume, pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, unisca scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro della Memoria. Si parte da tredici racconti ispirati da documenti ed eventi reali, legati alla persecuzione dei diritti da parte del regime fascista. Ma quando non ci saranno più testimoni diretti, chi potrà raccogliere l’eredità dei sopravvissuti e trasmetterla alle nuove generazioni? Quale importanza assumeranno i testimoni secondari della Shoah, che di quei fatti non hanno una conoscenza personale, ma si rivelano narratori efficaci e attendibili?
Alle 16, sempre al Meis, dialogo intorno a Etty Hillesum. Osare Dio. La scrittrice olandese, deportata e uccisa ad Auschwitz nel 1943, all’età di 29 anni, ci ha lasciato nel Diario e nelle Lettere una testimonianza straordinaria. Nonostante le tenebre della persecuzione, la sua anima si apre alla bellezza della vita, all’unicità di ogni essere umano e, soprattutto, al bisogno di riconoscere Dio. In questa antologia (Edizioni Cittadella), a interpretare il suo cammino spirituale sono il monaco camaldolese Alessandro Barban e Antonio Carlo Dall’Acqua.
Ultimo appuntamento alle 21, al Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà, 5), con A ottant’anni dalle leggi razziali. Vita e musiche del maestro Vittore Veneziani. Nel 1921, Arturo Toscanini chiamò Veneziani a dirigere il coro della Scala, ruolo da cui dovette rassegnare le dimissioni nel 1938, quando le leggi razziali fasciste lo costrinsero a rifugiarsi in Svizzera. In omaggio al Maestro, Magda Iazzetta e Fabio Mangolini leggono il testo di Piero Stefani Dal Teatro alla Scala alla canonica di Roveredo. A seguire, il concerto dell’Accademia Corale “Vittore Veneziani”, che esegue musiche di Veneziani e di Giuseppe Verdi. L’evento è promosso dall’Accademia Corale “Vittore Veneziani”, dal Teatro Comunale “Claudio Abbado” e dall’Istituto di Storia Contemporanea, con il patrocinio del teatro alla Scala di Milano, del Meis e del Comando provinciale della Guardia di Finanza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com