Eventi e cultura
17 Gennaio 2019
Continua la rassegna musicale ferrarese, che dopo l'ottimo riscontro verrà ospitata anche nel locale Empatia in via della Luna

Il Silenzio del Cantautore: al Korova un doppio appuntamento con Antonio Righetti

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Il successo della rassegna musicale “Il silenzio del cantautore” continua. Grandi novità per questa nuova edizione: le performance non saranno più svolti solo presso il Korova Milk Bar di Ferrara (via Croce Bianca 51), ma anche presso il locale Empatia – Canapa Bar (via della Luna 17/a). La rassegna si è resa nota in provincia e non solo, creando interesse nel resto d’Italia; questo grazie alla sua caratteristica dei concerti svolti totalmente in acustico, al naturale, senza alcuna amplificazione e microfonazione, così da ricondurre l’artista alla sua essenza e autenticità, permettendo di vedere e ascoltare musicisti rinomati sotto spoglie inedite.

L’ingresso è gratuito: alle 19.00 c’è la presentazione del libro, alle 20 il buffet, alle 21 la performance e alle 22 si conclude. Quindi doppio appuntamento: performance musicale totalmente in acustico, preceduta dalla presentazione del libro “Schiavoni Blues”, scritto e presentato dallo stesso Righetti. Oltre al patrocinio del comune di Ferrara, l’etichetta discografica “New Model Label” e l’associazione “Tikka Music”, continuano la loro collaborazione come sponsor.

Questo venerdì è il turno di Antonio “Rigo” Righetti. “Un viaggio fatto di parole e musica” Nel 1986 entra a far parte del gruppo reggiano dei Rocking Chairs, con i quali incide quattro album. Dopo lo scioglimento della band nel 1991, collabora anche con The Gang, Marco Conidi ed Edoardo Bennato. Ma la collaborazione che lo renderà noto al pubblico è quella con Luciano Ligabue: è il 1994 quando il rocker di Correggio lo chiama per un concerto ad Essen insieme ai Clan Destino, e lo conferma quando si trova a formare una nuova band dopo che la precedente ha intrapreso la carriera solista. Diventa così il bassista della Band, trovandosi a suonare con Roberto Pellati e Mel Previte, vecchi amici con cui aveva condiviso l’esperienza dei Rocking Chairs e con cui porta avanti il side project Mel Previte & the Gangsters of Love. Con Ligabue incide gli album da “Buon compleanno Elvis” a “Nome e cognome”, prendendo parte alla maggior parte dei tour, compresi quelli acustici a teatro, dove oltre al basso elettrico in molti pezzi si cimenta al contrabbasso. Nei primi anni del nuovo millennio, parallelamente all’attività con Luciano Ligabue, Righetti inizia a lavorare su un proprio album.

Il risultato è “Songs from a room vol. 1”. Nell’album oltre a cantare e a suonare il basso incide anche alcune parti di chitarra. Nel 2007 ha iniziato la produzione del suo secondo lavoro da solista con il titolo “Smiles & Troubles”. Nel 2011 Righetti pubblica l’album “Profondo basso”. Il 16 luglio 2011, insieme a Luciano Ligabue e al resto della Band, prende parte al concerto di Campovolo 2.0. Dall’evento viene estratto un album live, in cui La Banda incide anche la versione in studio dell’inedito “Sotto bombardamento”. Nel 2011 inizia a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Stella, curando la striscia quotidiana Stella Rock, dove racconta storie e aneddoti legati alla grande musica rock, soul e roots. Il 19 febbraio 2011 pubblica il suo primo libro, dal titolo “Autoscatto in 4/4”; in allegato un CD live con 60 minuti di musica live registrata il 2 luglio del 2010. Il libro è una scatola ad incastro tra le parti autobiografiche e alcuni dei personaggi musicali che hanno segnato lo sviluppo della storia di Rigo, tra questi Joe Strummer, Bob Dylan, Tom Waits. Nel marzo 2012 insieme ad Andrea Lepori, lancia la Rigo Records, etichetta discografica volta alla pubblicazione di musica di qualità che pubblica il nuovo lavoro, in italiano per la prima volta, “Solo”, cinque canzoni prodotte e registrate con Robby Pellati; Rigo suona e arrangia anche le parti di chitarra. Sempre nel 2012, entra nel gruppo che accompagna l’ex cantante dei Nomadi Danilo Sacco. Collabora con l’attore Danio Manfredini alle musiche dello spettacolo “Incisioni”. Il 10 ottobre 2013 è la data scelta per pubblicare l’album “Angeli e Demoni”, un disco che racconta un mondo di contrasti tra scelte quotidiane eppure fondamentali, tra generosità e meschinità. Gli Angeli e i Demoni del titolo sono anche un forte riferimento alle personalità rivoluzionarie di Johnny Cash, Bob Dylan, Elvis Presley e tutti quelli che hanno abbattuto a spallate muri fittizi.

Nel 2013, per festeggiare la pubblicazione dell’album, insieme a Robby Pellati e Francesco Pugnetti, prepara uno spettacolo ove propone il disco nella sua interezza e nello stesso ordine del cd, inframezzato da raccordi letterari in forma di reading. Nel gennaio avviene la reunion dei The Rocking Chairs, che, con Righetti al basso, intraprenderanno un tour in tutta Italia a partire dal dicembre 2014. Nel 2015 esce “Rivoluzione e Sensi”. Il nuovo album si chiama “Cash Machine” ed è pubblicato nell’ottobre 2017.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com