Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Venerdì 18 gennaio, ore 18, la libreria La Pazienza Arti e Libri ospita la presentazione di “Un senso nel tempo”, libro che racconta la storia e le origini della filosofia educativa della Bassa Reggiana e della sua vocazione educativa: pubblica, democratica, inclusiva.
L’autrice del libro, Alexia Salati, dialogherà con Annalisa Felletti, docente di scuola primaria, già assessora con delega alla Pubblica istruzione del Comune di Ferrara. Il libro racconta la storia dei servizi educativi 0-6 nella Bassa Reggiana, a partire dall’Ottocento arrivando ai giorni nostri. L’esperienza della Bassa Reggiana sarà un’occasione di dialogo e confronto sulle vicende educative di Ferrara, ricordando fatti, persone e principi comuni.
Attraverso interviste, testimonianze, racconti scritti e orali l’autrice ha raccolto e riportato le vicende e le figure che hanno costruito nel tempo l’esperienza educativa della Bassa Reggiana, che oggi è un modello anche al di fuori dei confini nazionali. Dalle prime testimonianze di asilo Ottocentesco – secolo in cui si consolidano e diffondono le prime esperienze moderne in ambito pedagogico -, attraversando i movimenti femminili degli anni Settanta, per arrivare alle numerose delegazioni che ogni anno visitano i nidi e le scuole dell’infanzia, il racconto si snoda offrendo una visione che è insieme generale e particolare.
Alexia Salati è laureata in Lettere Moderne all’Università di Bologna, è giornalista pubblicista e lavora da oltre dieci anni nel campo della comunicazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com