Attualità
16 Gennaio 2019
All'Urp sarà possibile ricevere informazioni su questa forma pre-contenziosa di tutela dei cittadini

Difesa civica, apre un nuovo sportello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Avrà una durata di tre anni la convenzione, approvata martedì dalla giunta, con cui il Comune di Ferrara affiderà al difensore civico regionale il servizio di difesa civica comunale. L’accordo prevede l’attivazione, all’interno dell’Urp-Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Ferrara, di uno sportello di difesa civica, nel quale i cittadini potranno ricevere materiale informativo, predisposto dalla Regione, sulla difesa civica e sui metodi di risoluzione alternativa delle controversie; materiale che sarà reso disponibile anche on line tramite l’attivazione di uno specifico link sul sito del Comune.

Al difensore civico sono in particolare demandati: il servizio di difesa civica, a tutela dei diritti dei cittadini, per la vigilanza sul buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione, secondo i criteri di legalità, trasparenza, efficienza ed efficacia; il parere di ammissibilità sui diversi istituti partecipativi previsti nello Statuto del Comune; l’attività di informazione nei confronti dei cittadini interessati agli istituti di democrazia diretta; e l’emissione di pareri su materie e quesiti di interesse dell’ente.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il difensore civico regionale presenta al presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna una relazione sull’attività svolta nell’anno precedente, che una volta discussa in sede assembleare, viene resa pubblica sul sito web del difensore civico e inviata ai sindaci dei Comuni convenzionati.

La difesa civica è nata come forma pre-contenziosa di tutela dei cittadini e ha la caratteristica di essere facilmente accessibile, in ragione della sua gratuità, dell’assenza di formalità procedurali e della prossimità al territorio. Il suo obiettivo principale è quello di correggere le eventuali disfunzioni, inefficienze e iniquità dell’agire delle pubbliche amministrazioni, nell’intento di garantire l’attuazione dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità.

La difesa civica raccoglie le segnalazioni dei cittadini, ne valuta il fondamento e, se del caso, indica alla pubblica amministrazione la condotta legittima o più appropriata al caso, nell’obiettivo di comporre il contenzioso fin dalle sue fasi iniziali. Le questioni più complesse vengono affrontate nel corso di apposite udienze di mediazione, durante le quali, dopo una prima fase di confronto, si favorisce la formazione di un accordo transattivo fra le parti. La difesa civica prevede anche una fase consultiva e di indirizzo, nella quale fornisce pareri ai cittadini o agli uffici pubblici.

La convenzione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna non comporterà oneri di spesa per l’amministrazione comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com