Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
“Magie di Natale” è il titolo dell’iniziativa appena inaugurata nei locali della parrocchia di Santa Francesca Romana, in via XX Settembre, 47, di cui è responsabile Don Andrea Zerbini. Si tratta di un’esposizione di oggetti e manufatti ‘natalizi’ assolutamente non a scopo di lucro, aperta ad un pubblico di ‘veri sognatori’, sia piccini che grandi, data la delicatezza, la poesia e la cultura in essa profuse.
A differenza delle prime otto edizioni che l’han preceduta, si protrarrà fino al 17 gennaio prossimo, giorno del cosiddetto Befanone, San Antonio Abate, il Sant’Antòni dal Busghìn, per l’etnologia ferrarese. L’orario di apertura è dalle 15.30 alle 18.30.
E’ il frutto di una delle ‘antiche’ e molte passioni di Beatrice Virgili, medico specialista ferrarese in quiescenza, in realtà attiva quanto mai per far conoscere – e prolungare – le Magie del Natale, appunto, viste attraverso le tradizioni dei più vari popoli europei, come la leggenda di Babbo Natale o l’antica favola del Nutcracker – Lo schiaccianoci, messo in splendida musica da Piotr I. Tchaikowskij.
Poi a tutta questa ricchezza di memorie, miti e saghe del passato più caro a grandi e piccini, Beatrice ha aggiunto con grazia complementare la sua grande bravura di storica del ricamo ( e ricamatrice ) tramite esempi sul tema con lavori squisitamente ‘al femminile’, handcraft ( arti applicate, vero lavoro manuale da certosini) che fecero parte di movimenti artistici di prim’ordine, come il Liberty, tanto per fare un esempio. In mostra, dunque, anche molti samplers (o campioni, meglio noti con l’erroneo termine di ‘imparaticci’) che le donne, a partire dal 1600, ricamavano prevalentemente a punto croce, per avere poi a disposizione, per ogni evenienza di corredo o altro, un campionario di alfabeti, numeri, bordure e soggetti di vario genere.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com