Attualità
10 Gennaio 2019
Il polo agroalimentare apre le porte domenica 13 gennaio per illustrare le iniziative rivolte ai futuri studenti

Il Vergani presenta l’Open Day 2019

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

di Andrea Profili

È con “grande orgoglio e passione verso l’arte culinaria” che la dirigente scolastica Roberta Monti presenta al pubblico le iniziative previste per l’Open Day di domenica 13 gennaio. Il Vergani-Navarra è infatti tra gli istituti d’eccellenza non solo a livello nazionale, ma è diventato uno dei riferimenti anche a livello europeo.

Quello di domenica 13 è un incontro molto importante per l’Istituto ma soprattutto per i ragazzi, un’opportunità per capire realmente se quella dell’Agroalimentare sia la strada giusta da percorrere, perché come sostiene la preside Monti, “questa è una disciplina che necessita di studio, ma la passione la si deve avere dentro, nel dna. Spesso i ragazzi si lasciano influenzare dai reality show, i quali danno la falsa impressione che per diventare Chef basti poco sforzo. Noi spieghiamo ai nostri studenti che per raggiungere determinati obiettivi deve esserci un percorso di studi continuo, dalle basi al perfezionamento” sostengono di comune accordo la dirigente Monti e il direttore dell’ufficio tecnico Liborio Trotta.

Tra le proposte formative, un occhio di riguardo per le attività di Sala, spesso sottovalutate e di minor appeal mediatico rispetto alla cucina. A tal proposito, sono attive importanti collaborazioni con le associazioni del settore Amira, Ais e Aibes, proponendo corsi integrativi in orari extra scolastici.

“Dalla terra alla tavola non è solo uno slogan – sostiene il vicario dell’Istituto Agrario Navarra Andrea Baldini – ma è il fil rouge che lega l’Agrario all’Alberghiero. Rispetto al lato culinario, l’agrario non dispone della stessa attenzione mediatica, nonostante il nostro territorio sia ricchissimo, quindi l’Open Day è un’occasione importante per mostrare le nostre eccellenze, come il percorso enologico potenziato dalla nuova cantina, e i prodotti dell’Azienda Agraria dell’Istituto”.

Presenti alla conferenza anche due studenti, Markus Marchelli, rappresentante degli studenti in consiglio d’istituto, e Marco Cesari, ex studente che si è messo in luce grazie alla propria attività.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com