Cento
3 Gennaio 2019
Il programma di promozione della lettura coinvolge i piccoli dell'istituto comprensivo centese

“Nati per leggere” sbarca alla Pacinotti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Fiera di Cento celebra un successo corale

Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Cento. Arriva anche all’istituto comprensivo “Il Guercino” il progetto “Nati per Leggere”, un programma nazionale di promozione della lettura ad alta voce rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, che riconosce l’importanza della lettura ad alta voce fino dalla nascita. Si avvale della collaborazione di diverse associazioni, in particolare del Centro per la Salute del bambino, dell’Associazione Italiana Biblioteche e dell’Associazione culturale-pediatri.

I volontari “Nati per Leggere” amano i libri e conoscono il territorio in cui operano, contribuiscono ad apportare valore grazie alla collaborazione in rete con gli altri operatori del settore e soprattutto mettono a disposizione il loro tempo e la loro voce.

La scuola dell’infanzia “Pacinotti” si è pregiata dell’attività di due genitori che fanno parte del gruppo di lettori volontari “Nati Per Leggere” del territorio delle terre d’acqua e che svolgono letture animate ad alta voce nelle biblioteche, nelle scuole, nei centri vaccinali e in tutti quei contesti sensibili alla tematica della lettura per dimostrare quanto sia costruttiva e appagante l’interazione e la condivisione adulto/bambino attraverso il libro e la narrazione; l’attività ha presentato letture sul Natale e i valori universali che questo periodo rappresenta per tutte le culture e nazioni nel mondo.

Luca Sammartino e Samantha Vitale hanno iniziato la loro formazione con il corso per lettori volontari nel 2015 e proseguito in un percorso di approfondimento e aggiornamento attraverso incontri con autori e autrici, bibliotecari e bibliotecarie, librai e libraie o più generale esperti di letteratura per l’infanzia e per ragazzi.

L’obiettivo di “Nati per leggere” è quindi una promozione alla lettura in famiglia e nell’ambito scolastico come attività consueta che possa essere utile per migliorare la capacità di ascolto e di relazione con il prossimo, sviluppare un’ affettività sana e un senso critico proprio di un pensiero libero. I volontari hanno creato un’atmosfera magica con semplici oggetti: una vecchia valigia piena di libri da cui scegliere storie da animare con la voce, la mimica e semplici oggetti di vita quotidiana.

La dirigente Anna Tassinari auspica che la collaborazione con “Nati per leggere” iniziata con questo primo intervento, di particolare rilievo in quanto vede anche la partecipazione ed effettiva collaborazione tra scuola e genitori, possa continuare coinvolgendo altre scuole dell’infanzia e che possa essere lo stimolo di un rinnovamento delle biblioteche scolastiche per i più piccoli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com