Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
È morto a 77 anni l’architetto e docente universitario Giuseppe Rebecchini, professore ordinario di composizione architettonica di Unife dal 1991 al 1994 e direttore dell’Istituto di Architettura presso al facoltà di Architettura di Ferrara dal 1994 al 2011.
Nato a Roma nel 1941, Rebecchini si laurea a Roma nel 1967. Comincia ad insegnare nel 1971 presso lo IUAV e a Reggio Calabria dal 1981 al 1991, quando viene chiamato a Ferrara per rimanervi fino al 1994. Dal 1994 al 2011 insegna anche presso la Facoltà di Architettura della Università Sapienza a Roma.
Professionista di livello nazionale, tra le sue opere più importanti si annoverano il restauro del Palazzo Senatorio e del Tabularium in Campidoglio a Roma, la nuova sede per la Facoltà di Medicina e Chirurgia con annesso Policlinico a Catanzaro, il nuovo Polo scientifico-tecnologico e la ristrutturazione dell’ex chiesa di Santa Maria di Mortara come biblioteca chimico-biologica interdipartimentale per l’Università di Ferrara.
Cinque anni fa, nel maggio del 2013, la facoltà di Architettura presentò una mostra in suo onore, “Idee di architettura. Il momento iniziale del progetto nei disegni di Giuseppe Rebecchini”, una rassegna di esperienze progettuali dagli anni Settanta ad oggi condotte dall’architetto, docente anche a Ferrara dal 1991 al 1994.
I funerali si svolgeranno domani (lunedì 31 dicembre) a Roma, alle ore 10, nella chiesa diu Santa Maria in Vallicella.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com