Intervento di Italia Nostra che esprime "preoccupazione e dissenso per la proposta del Comune di Ferrara di insediare l’Hub del sito Unesco nel piccolo edificio della Porta degli Angeli al centro del lato nord della cerchia muraria della città"
"Il problema del disagio giovanile non è un problema religioso, né un problema del Maghreb, né un problema pakistano, né un problema latinoamericano. È un problema italiano, della prima generazione multiculturale del nostro paese, una risorsa da coltivare, da sviluppare e da sostenere"
Diego ha 2 anni e mezzo, vive a Ferrara e lotta ogni giorno con un ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo e crisi epilettiche quotidiane farmaco-resistenti. Questo a causa di una una malattia genetica rarissima, la mutazione GNAO1 di cui è l'unico portatore della sua variante in Italia
Continuano a preoccupare i lavori al nuovo ponte sul Volano che per diversi mesi renderanno più complesso l'accesso nord al lido di Volano. A inizio novembre era stata data la notizia che i lavori dovrebbero finire entro maggio 2026 anticipando di un mese le iniziali previsioni
"Un punto di svolta per Comacchio" che vuole "rompere gli schemi tradizionali", un "unicum politico". Così Samuele Bellotti, che nel 2026 correrà alle elezioni per diventare sindaco di Comacchio, ha definito la creazione di un intergruppo in Consiglio comunale nato per sostenere il suo progetto politico
Comacchio. Caricato in due parti su Youtube e reso disponibile anche offline su supporto dvd, il docufilm realizzato dal Comitato ‘No Fabbrica delle Polveri’ raccoglie testimonianze e relazioni degli esperti accolti in occasione dell’assemblea pubblica dello scorso 15 dicembre.
L’intento è quello di diffondere il più possibile, fuori da Palazzo Bellini e oltre i confini comacchiesi le informazioni sulla procedura di ristrutturazione e ampliamento della Ex Cercom, richiesta dalla ditta imolese Sacmi: una questione che tiene banco da mesi nella cittadina tra la ferma opposizione del Comitato e la posizione possibilista dell’amministrazione comunale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com