Attualità
14 Dicembre 2018
Al museo riconoscimento "green" per essere ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita

Un anno di Meis. Disegni: “Confidiamo che Parlamento ci garantisca di continuare”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

“Il Meis fu istituito nel 2003 da una legge dello Stato approvata con voto unanime, evento più unico che raro, in Italia. E anche per questo confidiamo che tutte le forze politiche rappresentate nei due rami del Parlamento vogliano garantirci di poter continuare la strada intrapresa al servizio del Paese”. È l’auspicio con cui Dario Disegni, presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, incornicia una giornata importante per il Meis: è, infatti, passato un anno esatto dall’inaugurazione con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’anniversario è appena stato festeggiato con la consegna della targa “green” (Oro, in realtà) di GBC Historic BuildingTM, che ha premiato la sostenibilità del museo, certificandolo come ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita.

Un riconoscimento che è anche l’occasione per tracciare un bilancio delle attività del Meis. E le parole di Disegni danno la misura di una realtà molto attiva e in crescita: “In questi dodici mesi, abbiamo conseguito uno straordinario successo di visitatori, accorsi a Ferrara da tutta Italia e dall’Europa, dagli Stati Uniti e da Israele, e ricevuto lusinghieri apprezzamenti dal pubblico e ottimi riscontri sulla stampa nazionale ed estera. E per il 2019 abbiamo in programma una grande mostra sul Rinascimento: un ulteriore tassello del percorso espositivo del Museo, per comunicare il contributo decisivo che gli ebrei italiani hanno apportato alla storia e alla cultura del Paese”.

Un percorso che trova riscontro anche dal punto di vista dell’avanzamento del cantiere, dal momento che è in corso la gara per la realizzazione di una nuova palazzina multifunzionale: una volta terminata, sarà da qui che il pubblico potrà accedere al Museo, trovandovi, tra gli altri, spazi per l’accoglienza e nuove sale per le mostre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com