Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni
di Marcello Celeghini
Una produzione di zucca violina che dal carcere dell’Arginone va alla conquista della città. È stato presentato il progetto ‘Fai un nodo alla zucca’ che vede tra gli attori la Casa Circondariale, Avis, Coldiretti Ferrara e l’Associazione Viale K.
Il progetto nasce per dare valore alla produzione del Galeorto, i cinque ettari di terreno nell’ambito della Casa Circondariale in cui alcuni detenuti si impegnano quotidianamente in attività di coltivazione di ortaggi stagionali. Di questi, circa due ettari compongono l’orto dei ristretti all’interno della zona delimitata dalla cinta muraria, mentre gli altri tre ettari sono collocati all’esterno della cinta muraria ma comunque all’interno dell’intorcinata del carcere e sono coltivati da tre detenuti che fruiscono di un programma di lavoro in attività di pubblica utilità.
Grazie all’idea di Avis, le zucche del Galeorto saranno regalate ad ogni donatore volontario di sangue che si recherà a donare presso la sede centrale di Ferrara da lunedì 17 fino a Natale. Una zucca per ogni donazione, quindi, che sarà un piccolo gesto di riconoscenza verso chi dona sangue e servirà a far conoscere alla cittadinanza il progetto del Galeorto.
A mostrare l’orto ci hanno pensato direttamente i tre detenuti che abitualmente se ne occupano, Sing, Oland e Bugat, questi i loro nomi, che proprio giovedì mattina erano intenti nella piantumazione dei bulbi di cipolla e nella manutenzione delle piante di fragola in vista dei rigori invernali. “L’orto è stato una svolta per l’attività detentiva a Ferrara- rivela la comandante della Polizia Penitenziaria, Annalisa Gadaleta-. È una nuova sfida che ci vede impegnati e che può servire ai detenuti per acquisire nuove competenze spendibili una volta fuori dal carcere. Negli orti interni abbiamo circa trenta detenuti impegnati che mostrano tanto entusiasmo in quello che fanno”.
Un modo di far conoscere l’attività del carcere alla Città. “Il carcere è strettamente legato al territorio su cui insiste- spiega il direttore della Casa Circondariale, Paolo Malato-. Per la nostra attività di rieducazione è fondamentale avere un territorio così disponibile e collaborativo. Con Avis, Coldiretti e Associazione Viale K, in particolare, abbiamo una sinergia assai proficua che ci consente di elaborare continuamente nuovi e innovativi progetti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com