Attualità
14 Dicembre 2018
Ogni donatore di sangue che si recherà ad Avis nei giorni pre-natalizi riceverà in omaggio una zucca del 'Galeorto'

Le zucche del carcere alla conquista della città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova Spal, slitta la conferenza del sindaco

La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

di Marcello Celeghini

Una produzione di zucca violina che dal carcere dell’Arginone va alla conquista della città. È stato presentato il progetto ‘Fai un nodo alla zucca’ che vede tra gli attori la Casa Circondariale, Avis, Coldiretti Ferrara e l’Associazione Viale K.

Il progetto nasce per dare valore alla produzione del Galeorto, i cinque ettari di terreno nell’ambito della Casa Circondariale in cui alcuni detenuti si impegnano quotidianamente in attività di coltivazione di ortaggi stagionali. Di questi, circa due ettari compongono l’orto dei ristretti all’interno della zona delimitata dalla cinta muraria, mentre gli altri tre ettari sono collocati all’esterno della cinta muraria ma comunque all’interno dell’intorcinata del carcere e sono coltivati da tre detenuti che fruiscono di un programma di lavoro in attività di pubblica utilità.

Grazie all’idea di Avis, le zucche del Galeorto saranno regalate ad ogni donatore volontario di sangue che si recherà a donare presso la sede centrale di Ferrara da lunedì 17 fino a Natale. Una zucca per ogni donazione, quindi, che sarà un piccolo gesto di riconoscenza verso chi dona sangue e servirà a far conoscere alla cittadinanza il progetto del Galeorto.

A mostrare l’orto ci hanno pensato direttamente i tre detenuti che abitualmente se ne occupano, Sing, Oland e Bugat, questi i loro nomi, che proprio giovedì mattina erano intenti nella piantumazione dei bulbi di cipolla e nella manutenzione delle piante di fragola in vista dei rigori invernali. “L’orto è stato una svolta per l’attività detentiva a Ferrara- rivela la comandante della Polizia Penitenziaria, Annalisa Gadaleta-. È una nuova sfida che ci vede impegnati e che può servire ai detenuti per acquisire nuove competenze spendibili una volta fuori dal carcere. Negli orti interni abbiamo circa trenta detenuti impegnati che mostrano tanto entusiasmo in quello che fanno”.

Un modo di far conoscere l’attività del carcere alla Città. “Il carcere è strettamente legato al territorio su cui insiste- spiega il direttore della Casa Circondariale, Paolo Malato-. Per la nostra attività di rieducazione è fondamentale avere un territorio così disponibile e collaborativo. Con Avis, Coldiretti e Associazione Viale K, in particolare, abbiamo una sinergia assai proficua che ci consente di elaborare continuamente nuovi e innovativi progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com