Economia e Lavoro
14 Dicembre 2018
Giuseppe Vancini: "L'Europa è uno degli argomenti che cittadini e imprenditori conoscono meno, ma ciò che accade lì ha riflessi anche sulla piccola impresa"

Crescita e occupazione, Italia ultima in Ue. Confartigianato prova a spiegarne le cause

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

di Simone Pesci

Stimolare un percorso di riflessione che parte da una frase che fa suonare la campanella d’allarme: “Crescita e occupazione: perchè siamo ultimi in Europa”. Così si intitola, infatti, il focus promosso da Confartigianato, che animerà la sala Zarri di via Veneziani nella mattinata di sabato 15 dicembre. All’incontro parteciperanno il presidente regionale Stefano Bonaccini e, soprattutto, Luca Ricolfi, sociologo, docente e responsabile scientifico della Fondazione David Hume.

Non mancherà neppure Paolo Govoni, presidente della Camera di Commercio di Ferrara: “Siamo sempre attenti a queste iniziative, ricche di contenuti, di studi e di approfondimenti. L’ultima iniziativa sulla Cispadana, ad esempio, ha avuto come conseguenza che nell’immediatezza si è cominciato a discutere e si sono avuti risultati tangibili”. Tornando sul convegno di sabato, Govoni manifesta la sua esaltazione per una giornata che “mette insieme questioni importanti per il territorio, per le imprese e per la società economica e civile”.

Il presidente della Cciaa si aspetta molto: “Se vogliamo immaginare una crescita, uno sviluppo territoriale per il Paese dobbiamo capire quali sono le criticità e perchè siamo ultimi in Europa. Credo che questa convegno possa aiutare molto chi, a livello istituzionale, deve poi fare delle progettazioni e lasciare strade vecchie che non hanno funzionato, immaginando traiettorie nuove di sviluppo”.

Come fatto in precedenza da Govoni, il segretario generale di Confartigianato Ferrara Giuseppe Vancini ricorda il convegno promosso dalla sua associazione sulla Cispadana, la cui formula sarà replicata sabato, perchè “siamo sempre stati per la collaborazione fra i vari soggetti economici, convinti che insieme si possono raggiungere risultati”.

Condivisione, mettere insieme tante idee per stilare un unico programma secondo Vancini è la ricetta giusta: “Si è tentato tante volte di fare programmi comuni, ma si finiva per fare la sommatoria che davano corpo a programmi non realizzabili ed è quello che sta succedendo al governo. Abbiamo bisogno di progettare il futuro del Paese, siamo sempre presi da emergenze e in questo modo non abbiamo mai tempo per capire cosa serve in futuro ai nostri figli, non a noi oggi”.

E se, commenta il segretario, l’Italia è un paese “arretrato dal punto di vista dei servizi, delle infrastrutture e dal tema culturale” si ha la necessità di “elevarci tutti: oggi esiste il problema del qualunquismo, si mettono in discussione competenze e attraverso slogan da social ci sentiamo tutti in grado di esprimerci su qualsiasi argomento, pur non avendone la minima competenza”.

Sabato, quindi, si cercherà di levarsi di dosso un po’ di qualunquismo in fatto di crescita, occupazione ma non solo: “Mai come oggi – afferma Vancini – il nostro destino è nelle mani dell’Europa. E l’Europa, in fin dei conti, è un argomento che cittadini e imprenditori conoscono meno, ma non bisogna dimenticare che ciò che accade in Europa ha riflessi anche sulla piccola impresa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com