Goro
6 Dicembre 2018
Un neurologo e un pescatore di Goro devono rispondere del reato di false informazioni al pm 

Omicidio Willy Branchi, altri due indagati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Villanova, cittadini all’attacco: “Trasparenza sul cantiere a biometano”

"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto

Morti sospette all’ospedale di Argenta, due medici indagati

Si allarga l'inchiesta per le morti sospette all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta. Oltre all'infermiere 44enne Matteo Nocera, oggi in carcere, sotto indagine per omicidio volontario aggravato, maltrattamenti aggravati, falso in atto pubblico ed esercizio abusivo della professione, la Procura di Ferrara ha iscritto nel registro degli indagati anche due dottoresse

La bellezza senza folla: il paradosso estivo turistico di Ferrara

È proprio l’assenza dell’overtourism, il fenomeno di presenze turistiche eccessive nelle località di villeggiatura, il fattore vincente di Ferrara secondo le opinioni raccolte in questi giorni da chi ha scelto la nostra città come meta delle proprie vacanze

Si allunga la lista degli indagati per l’omicidio di Willy Branchi, ucciso a Goro da mano ancora sconosciuta il 29 settembre 1988. Dopo don Tiziano Bruscagin, allora parroco di Goro, e Carlo Selvatico, pensionato gorese di 79 anni, sono stati iscritti altri due nomi nel registro degli indagati per aver fornito false informazioni al pubblico ministero.

Si tratta di Pierluigi Bordoni e Patrizio Mantovani. Il primo è un medico chirurgo, specializzato in neurologia, sentito dal pm Andrea Maggioni e dai carabinieri del nucleo Investigativo come persona informata sui fatti.

Le dichiarazioni del neurologo, secondo quanto stabilito dagli inquirenti, sarebbero contraddette da quanto asserito da altri due testimoni, legati con uno dei presunti responsabili dell’efferato omicidio, che avrebbero riferito di un ricovero collegato al dottor Bordoni. Quest’ultimo, difeso dall’avvocato Marco Linguerri, avrebbe assicurato di non ricordarsi dell’accaduto, risalente a trent’anni fa, e per questo è stato indagato per il reato 371bis del codice penale.

Dovrà rispondere del reato di false informazioni anche Patrizio Mantovani, pescatore gorese di 64 anni, difeso dall’avvocato Alessandra Pisa, che avrebbe detto agli inquirenti di non ricordare di aver parlato con la vittima la sera dell’omicidio. E a smentire questa tesi ci sarebbe la testimonianza di una donna, che avrebbe raccontato in procura di aver visto Branchi e Mantovani parlare fuori da un locale nel pomeriggio del 28 settembre 1988, davanti a uno dei presunti assassini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com