Attualità
4 Dicembre 2018
La Santa Sede nomina il vescovo ferrarese Libanori come commissario plenipotenziario a tempo indeterminato

Commissariata la fraternità sacerdotale Familia Christi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

La fraternità sacerdotale Familia Christi è stata commissariata a tempo indeterminato per verificare la fondatezza degli elementi e delle conclusioni emersi dalla visita canonica alla medesima società.

La vicenda di Familia Christi a Ferrara ha generato delle polemiche nell’ultimo anno, dopo la decisione del vescovo di spostare la fraternità dalla chiesa di Santa Maria in Vado al convento di San Girolamo dei Gesuati.

La visita canonica è iniziata il 20 febbraio ed è proseguita successivamente con la raccolta di informazioni fino al 30 settembre, quando si è conclusa con la consegna al presidente della commissione pontificia Ecclesia Dei, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, di una relazione da parte di vescovo Perego. Il 1° dicembre il cardinale Ferrer, che è prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede e presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha nominato monsignor Daniele Libanori, vescovo ausiliare di Roma – ferrarese d’origine – “commissario plenipotenziario, delegato della Santa Sede sulla fraternità sacerdotale della Familia Christi”.

Libanori sarà chiamato a tre compiti specifici: assumere il governo della fraternità sacerdotale della Familia Christi, in sostituzione del superiore e del consiglio generale durante il periodo del commissariamento che non ha una scadenza stabilita; verificare la fondatezza degli elementi e delle conclusioni emersi dalla visita canonica alla medesima società; determinare, in collaborazione con la pontificia commissione Ecclesia Dei, eventuali futuri percorsi per la Familia Chisti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com