Incertezza e dazi frenano, imprese ferraresi prudenti
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell'Ordinanzadella Regione Emilia-Romagna che stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole
Tempi bui per i coltivatori di grano in Emilia-Romagna: produzione scarsa e prezzi bassi a fronte di una qualità eccellente, in particolare il peso specifico
La solidarietà trova ancora più spazio nei negozi di Coop Alleanza 3.0 con “Dona la spesa”, l’iniziativa della Cooperativa per la raccolta di prodotti che il 5 luglio sarà rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà
L’intento della seconda edizione del Manuale sul Dumping Contrattuale nei Pubblici Esercizi, realizzato da Fipe-Confcommercio, in collaborazione con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, è quello di informare ma anche di offrire uno strumento utile al contrasto del fenomeno stesso
“Il fatto che il decreto interministeriale abbia definitivamente regolamentato l’uso delle diciture ‘pane fresco’ e ‘pane conservato’ va nell’ottica della trasparenza. Non della lotta imprenditoriale”.
Così la Confartigianato Ferrara, per voce del responsabile Dipartimento Sindacale, Riccardo Mantovani, prende le distanze dai toni trionfalistici con cui è stato salutato il provvedimento dai commercianti.
“In entrambi i casi si parla di prodotti di qualità – puntualizza Mantovani -. Nel primo, realizzati con processi che non prevedono interruzioni finalizzate al congelamento o alla surgelazione. Nel secondo sì”. Semmai, questo il punto, la puntualizzazione consente ulteriore trasparenza e capacità di scelta del consumatore.
Un’ambiguità da debellare rimane invece sul fronte dell’‘appena sfornato’, molto usato nella grande distribuzione. “Perché è comunque appena sfornato”. Mantovani ammonisce dunque chi demonizza il conservato, che “in ossequio al rispetto della sostenibilità, salubrità, tracciabilità degli ingredienti, ha permesso a molte aziende non solo di crescere, con possibilità occupazionali, ma di portare il Made in Italy e il Made in Fe fuori dai confini”. La chiosa: “Accogliamo con piacere tutto ciò che conduce e induce al rigore e alla disciplina. Tutto ciò che aiuta il consumatore ad acquistare con consapevolezza. Ma non ne facciamo una questione di serietà aziendale. Questo sì è ingannevole”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com