Ferrara riscopre Lukács riflettendo sul marxismo occidentale
L’incontro di venerdì 7 novembre, dedicato a Storia e coscienza di classe di György Lukács, ha visto la presenza di un pubblico numeroso e attento, coinvolto anche nel dibattito finale
L’incontro di venerdì 7 novembre, dedicato a Storia e coscienza di classe di György Lukács, ha visto la presenza di un pubblico numeroso e attento, coinvolto anche nel dibattito finale
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione
E’ stato attivato anche all’Ospedale di Cona il nuovo sistema di allerta e soccorso anti-aggressione, installato presso i Pronto Soccorsi generale, pediatrico ed ostetrico
Una giornata segnata da profondo affetto, gratitudine e grande commozione quella dedicata all’evento "Insieme per il domani. L’eredità di Gianni Artini e il futuro di Ancescao"
di Francesco Pece
“Prevenzione”: questa la parola chiave più volte ripetuta durante una manifestazione presso la “Sala Boldini” di Ferrara che ha coinvolto i giovani delle scuole di secondo grado, spesso non consapevoli o poco informati riguardo la malattia e il virus dell’Hiv.
L’occasione è stata data dal seminario informativo organizzato nell’ambito delle iniziative della ‘Giornata mondiale contro l’Aids – Hiv proteggiamoci dal virus e dallo stigma. Siamo tutti coinvolti”.
Presenti esperti in campo medico e scientifico e associazioni che da anni affrontano la questione. Come la dottoressa Laura Sighinolfi, dirigente medico del reparto Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliera, che slide alla mano, ha illustrato i modi di sconfiggere la disinformazione ampliamente diffusa fra i giovani, ma non solo.
Intervento significativo quello del vicesindaco Massimo Maisto che sostiene in primis come sia “importante raccontare ai giovani i progressi che ha fatto la scienza” seppure il problema continui a persistere. Parallelamente gli esperti e le voci significative in campo medico, ma anche gli stessi ragazzi del Consultorio Spazio Giovani – dopo aver mostrato dei video spot – hanno sottolineato come in generale ci sia una “scarsa percezione del rischio” ed una sorta di “ottimismo irrealistico” che ci porta erroneamente a credere che queste problematiche non ci possano riguardare direttamente.
Manuela Macario, presidente Arcigay di Ferrara ha risposto in modo esauriente alle domande dei giovani in occasione dell’incontro. Giovani che molte volte non conoscono propriamente la differenza fra virus e malattia o più semplicemente non hanno nozioni di base riguardo l’educazione sessuale.
Da ciò scaturisce l’accezione di “tabù” data a tutto ciò che riguarda la sfera sessuale, i metodi contraccettivi e le modalità di applicazione, tematiche che dovrebbero essere affrontate maggiormente in famiglia e soprattutto nelle scuole come parte integrante di un’educazione, come quella scolastica, che dovrebbe essere a 360° gradi.
Ferrara e l’Emilia-Romagna sono attive tramite campagne sociali e numerosi progetti in questo processo di sensibilizzazione, uno dei quali prevede entro la fine dell’anno la distribuzione gratuita di contraccettivi a tutti i soggetti maggiorenni di età inferiore ai ventisei anni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com