Codigoro
2 Dicembre 2018
Gli esperti della Lega Diritti dell'Animale in aula e sul campo per preparare nuove leve, anche in streaming

Lida forma aspiranti guardie ambientali-zoofile, dieci lezioni a Codigoro

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Le tecniche di salvaguardia dell’ambiente e della salute degli animali non solo domestici saranno alla portata di tutti, grazie al corso di formazione per aspiranti guardie ambientali e zoofile, promosso dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Animale in collaborazione con il Comune di Codigoro, che offrirà patrocinio e locali per le dieci lezioni tenute dagli operatori specializzati.

Personale medico veterinario, liberi professionisti, agenti della Polizia Municipale e addetti della Lida saranno a disposizione da venerdì 14 dicembre (alle 20.30 presso il Municipio di Codigoro) con la prima di dieci lezioni che sarà possibile seguire anche in streaming. Con il benestare della Prefettura, concluse queste, si proseguirà con attività sul campo con l’affiancamento con le nuove guardie della Lida.

Ad illustrare l’iniziativa e le modalità di adesione sono gli agenti Lida Andrea Melotti (coordinatore provinciale) e Stefano Melotti (membro del direttivo nazionale) nonché il sindaco codigorese Alice Zanardi e gli assessori Stefano Adami, Melissa Bianchi e Samuele Bonazza.

“Un modo per coinvolgere i cittadini in prima persona in importanti opere di tutela” sottolinea Zanardi, onorata della collaborazione nata con Lida. Le iscrizioni sono possibili da subito sul sito www.lidaemiliaromagna.it o presso l’Ufficio Relazioni Pubbliche del Comune di Codigoro. Il costo per dieci lezioni è di 10 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com