Addio a Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale
Con Cantiere Morante, Teatro Nucleo e Michele Pascarella, critico e studioso di teatro, propongono un ciclo di appuntamenti che, tra ottobre e novembre 2025, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra letteratura, teatro, musica e impegno civile
La casa editrice ferrarese Edizioni La Carmelina vince il primo premio con il saggio intitolato “Ferrara, città e provincia nel cinema” di Carlo Magri, nel concorso letterario internazionale Cristina Campo 2025
Il prossimo appuntamento è per martedì 21 ottobre alle ore 17 con Cinzia Pusinati, alla biblioteca comunale Dino Tebaldi di Ferrara (via Ferrariola 12, zona San Giorgio, Ferrara)
Dopo il successo dell’edizione estiva 2018, ritorna a Ferrara in quattro differenti location come da abitudine per ogni edizione natalizia (Consorzio Factory Grisù, Sala Estense, Istituto Storia Contemporanea e Hotel Carlton) la rassegna Autori a Corte, rassegna letteraria raggiunta alla sua decima edizione fra versioni estive e versioni natalizie.
La scelta come sede principale, con quattro delle otto serate, del Consorzio Factory Grisù è, citando le parole di Federico Felloni (organizzatore insieme a Vincenzo Iannuzzo della fortunata manifestazione), “il percorso avviato la scorsa estate, quello di portare all’interno del Consorzio Factory Grisù nel cuore del Quartiere Giardino con tutte le sue particolarità, presentazioni letterarie che di solito si svolgono nei salotti buoni della città è una scelta culturale ma anche una sfida sociale”. Sfida che vive col supporto del Consorzio Factory Grisù che sta per finire di approntare una sala polivalente al suo interno che, parole del presidente del Consorzio Massimo Marchetto, “vorrei che ospitasse ogni sera un evento culturale differente”.
La rassegna inoltre avrà un evento speciale il giorno 29 dicembre alle ore 21, con i protagonisti della fortunatissimo festival teatrale “Strani Giorni 2018” svoltosi ad agosto nel Cortile del Consorzio, che ritornano per una serata all’insegna del divertimento, in cui attraverso alcune lettere e “performance”, la direttrice artistica Francesca Fava ci farà scoprire l’edizione di agosto 2019. Ospiti della serata gli attori Francesca Fava, Giuseppe Gandini, Valentina Bruscoli, Elena Felloni e tanti altri artisti.
La manifestazione gode del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, dell’Istituto di Storia Contemporanea, della Città del Ragazzo ed è organizzata dall’Associazione Culturale Charles Bukowsky.
La kermesse letteraria, che prevede 8 serate (3-7-8-14-15-16-22-29 dicembre), vedrà alternarsi sul palco 23 tra scrittori locali e non con 10 anteprime assolute.
Il calendario delle serate prevede per la giornata del 3 dicembre alle ore 21 l’inaugurazione della rassegna Autori a Corte – Natale 2018 con la performance di danza e parole a cura del Jazz Studio Dance di Ferrara ispirata al libro “Aiaccio”(Lavieri Editore) di Biagio Russo e Daniela Pareschi, a seguire la presentazione del libro stesso con ospite Daniela Pareschi.
La presentazione di venerdì 7 dicembre alle ore 17,30 inizierà con il libro “’68 Quei giorni del Maggio” (Danilo Montanari Editore) a cura di Ivano Artioli, ospiti lo stesso Artioli, Massimo Cobianchi e Sergio Gnudi per una raccolta di racconti a cinquant’anni dal “movimento” che ha cambiato la nostra storia.
Sabato 8 dicembre alle ore 20 la serata inizierà con la presentazione in anteprima dei libri “Il gioco di Diana” (Edizioni La Carmelina) di Sergio Gnudi e “Il fuoco del Cuore” (Edizioni La Carmelina) di Giacomo Marighelli. Alle ore 21 ospite d’eccezione Cinzia Tani con il libro da lei curato “Donne nelle tenebre” (Edizioni La Carmelina), una serie di racconti “noir” al femminile delle partecipanti al primo corso di scrittura creativa, tenuto a Ferrara dall’autrice nel maggio 2018.
Venerdì 14 dicembre alle ore 20 Nicola Cavallini con “Bankabbestia” (Bookabook), la storia di una Banca che frana e si trascina dietro una città, storia che ha particolari agganci con le vicende ferraresi. Ore 21 Riccarda Dalbuoni con “Dicotomia d’Amore” (Edizioni La Carmelina), estratti dalla rubrica “I dialoghi della vagina” del quotidiano Ferrara Italia, reading con la partecipazione di Riccarda Dalbuoni, Tamara Milan e Silvia Pulvirenti.
Sabato 15 dicembre si apre alle 18 con la presentazione del libro “Chi si guarda nel cuore” (Edizioni La Carmelina) a cura di Fulvio Bertolino, in cui racconta come la musica sia quell’elemento che può far nascere passioni, che possa far calmare gli animi originando nostalgie, pensieri e ricordi di persone amate. Ore 20 Giampaolo Chiarelli con “Il fagiano di là dal fosso” (Este Edition) e Mauro Munerati con “Storia della mia depressione: Mauro rinato” (Este Edition). Ore 21 Leonardo Veronesi & Atipico Sinfonik 4tet presentano un nuovo progetto musicale con proiezione del videoclip tratto dal singolo di Leonardo Veronesi “Da un certo punto di vista”, girato al Consorzio Factory Grisù. Special guest Paolo Panzecchi con il suo libro “Il pranzo della domenica” (Laurana Editore).
Domenica 16 dicembre alle ore 17 Stefano Bottoni presenta in anteprima il volume “Tutti i testi dal 1968 a oggi (canzoni e ballate)” (Edizioni La Carmelina), cinquant’anni di canzoni scritte da Stefano – raccolte in un unico volume con foto inedite – che faranno ripercorrere cinquant’anni di storia della nostra città. Amici e musicisti si accompagneranno a Bottoni in questo racconto di una vita dedicata alla musica.
Sabato 22 dicembre alle ore 18 Ilaria Corli, ultrarunner e guinness dei primati come triathlon più lungo della storia, presenta in anteprima il volume “Non c’è due senza triatlhon” (Edizioni La Carmelina) in cui racconta, con testi e foto inedite, la sua avventura dell’estate 2018, che l’ha portata sul tetto del mondo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com