Attualità
30 Novembre 2018
Al centro sociale Acquedotto verrà presentato il percorso della Scuola Italiana di Counseling Motivazionale Integrato

Una scuola di counseling per diventare professioni della relazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

“Sono nata a 970 grammi”: la tesina di Rita emoziona l’Ospedale di Cona

Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità

Con sette borse di studio da mille euro ciascuna, si appresta a partire il nuovo corso triennale organizzato dalla Scuola Italiana di Counseling Motivazionale Integrato, nata nel 2008, riconosciuta ai sensi della legge da Assoccounseling e diretta da Antonio Bimbo.

Obiettivo, acquisire strumenti di auto conoscenza e gestione delle relazioni. Domani mattina (sabato), dalle 10 alle 13, al Centro di Promozione Sociale Acquedotto (Corso Isonzo 42, 42/A), sarà presentato il percorso (triennale o breve): impegno, contenuti, opportunità lavorative, strategie da attuare nella propria professione, dal medico all’avvocato. O per farne una professione, con particolare riferimento all’area dei servizi alla persona e delle organizzazioni. Come spiega Bimbo, “sarà possibile confrontarsi con i nostri docenti, i nostri allievi, consultare materiale”.

La scuola “fornisce una preparazione strutturata e aggiornata”. I numeri confermano che nel tempo vi è stata la capacità di attrarre un bisogno: 30 le persone diplomate in questi primi 10 anni; 30 anni l’età media degli iscritti; pari al 72 per cento la componente femminile e al 28 per cento quella maschile; Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, le provenienza geografiche; eclettiche quelle professionali: educatori, medici, infermieri, fisioterapisti, naturopati, impiegati. Si affacciano anche gli imprenditori che vogliono migliorare la loro capacità relazionale e comunicativa all’interno delle proprie aziende. Il 45 per cento degli iscritti vuole intraprendere la professione di counselor, il restante 55 per cento potenziare le proprie abilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com