Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Proseguono le attività del Comune di Ferrara sviluppate nell’ambito del progetto Perfect – Planning for Environment and Resource eFficiency in European Cities and Towns (finanziato dal programma europeo Interreg Europe), finalizzato a promuovere strumenti di intervento sulla città per la valorizzazione della rete di infrastrutture verdi esistente e a diffondere la consapevolezza sui molteplici vantaggi di natura non solo ambientale ma anche socio-economica che si possono conseguire.
Gli ultimi mesi hanno visto l’espletamento della gara e l’affidamento dell’incarico per la predisposizione del Piano d’azione sulle infrastrutture verdi urbane all’arch. Elena Farnè, esperta in progettazione degli spazi pubblici funzionale all’adattamento e alla mitigazione ai cambiamenti climatici, coadiuvata da Istituto Delta Ecologia Applicata, che si occupa della mappatura e valutazione dei servizi eco-sistemici forniti dalle aree verdi.
L’avvio della fase operativa ha previsto i sopralluoghi alle sei “aree pilota” di indagine individuate dal progetto, di cui cinque situate a ridosso delle Mura ed una nella parte nord di Ferrara (vedi immagine in allegato); mentre per i prossimi mesi è prevista l’apertura di tavoli di lavoro tematici con i principali portatori di interesse, al fine di definire in forma partecipata le azioni più idonee alla valorizzazione del patrimonio naturale della città.
Secondo il programma europeo, il termine previsto per l’elaborazione del piano d’azione è dicembre 2019, seguiranno poi due anni per il monitoraggio dei risultati.
Parallelamente il gruppo di lavoro sta procedendo all’elaborazione di un manuale sulle tecniche e le metodologie partecipative per il coinvolgimento dei cittadini per la promozione di una cultura delle infrastrutture verdi nei contesti urbani. La presentazione pubblica di questo documento è prevista entro la prossima primavera.
Infine sul sito istituzonale Perfect Ferrara è possibile consultare la cartografia interattiva del progetto con la banca dati delle aree verdi pubbliche per la gestione delle informazioni raccolte nel corso delle attività e oggetto di prossima implementazione.
Per maggiori informazioni: Servizio Ufficio di piano, email perfect@comune.fe.it, pagina web www.comune.fe.it/progetto-
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com