Eventi e cultura
29 Novembre 2018
Sabato 1 e martedì 18 dicembre incontri con restauratori e studiosi nel Castello Estense

Incontri per ammirare dal vivo il restauro della ‘Decollazione del Battista’ del Bastarolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Aspettando la mostra ‘Dipingere gli affetti. L’arte sacra a Ferrara dal Cinque al Settecento’, edizione 2019 de ‘L’arte per l’arte’, promossa da Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte e Azienda per i Servizi alla Persona (Asp), il Castello Estense ospita, sabato 1 e martedì 18 dicembre, due appuntamenti di grande fascino.

Oggetto degli incontri è la ‘Decollazione del Battista’ di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo (1536 circa – 1589), la grandiosa tavola cinquecentesca che in questi giorni è possibile ammirare mentre rinasce a nuova vita grazie al restauro condotto nello stesso Castello.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 1 dicembre, alle 15, proprio davanti alla tavola dipinta intorno al 1572 da Bastarolo. L’incontro, dal titolo ‘Arte del XVI secolo tra restauri e indagini diagnostiche’, rappresenterà un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche, tra diagnostica e restauro, tra arte e scienza. Ferruccio Petrucci, professore dell’Università di Ferrara, illustrerà al pubblico la tecnica della radiazione ultravioletta, fra le più importati metodologie non invasive di carattere diagnostico messe a disposizione dall’evoluzione delle tecniche scientifiche. Non sarà quindi un’illustrazione teorica, ma un’imperdibile dimostrazione pratica, svolta direttamente sull’opera, che trasformerà per un’ora il cantiere allestito in Castello in un laboratorio scientifico aperto ai visitatori. L’incontro, al quale si accederà attraverso il percorso museale, è promosso dall’Associazione Nazionale di Archeometria nell’ambito del festival nazionale ‘Arte è Scienza 2018 | Seminari, incontri divulgativi, laboratori’ giunto alla sua V edizione.

Il secondo appuntamento è invece fissato per il pomeriggio del 18 dicembre (con orario da definire), nella Sala dei Comuni in Castello, dove il restauratore Fabio Bevilacqua, il professor Sante Mazzacane, direttore del Cias, il centro di eccellenza ferrarese che ha finanziato il restauro, e Giovanni Sassu, curatore della mostra, tratteranno il tema ‘Tra Natura e Maniera: la Decollazione del Battista del Bastarolo. Restauro ed esposizione’, l’esperienza di cantiere aperto che ha permesso di riscoprire questo straordinario capolavoro dell’arte ferrarese del Cinquecento.

Per informazioni: tel. 0532 299233 – castelloestense@comune.fe.itwww.castelloestense.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com