Attualità
23 Novembre 2018
Sono dedicati allo sviluppo del pensiero computazionale secondo le indicazioni nazionali del Miur

“Programmiamo i venerdì”, laboratori alla primaria di Pontegradella

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Oggi venerdì 23 si effettuerà presso il laboratorio di robotica della Scuola Primaria di Pontegradella il secondo dei quattro incontri del ciclo “Programmiamo i venerdì”, assaggi di Coding e Stuzzichini di Making, dedicati ai bambini in età prescolare (5-6 anni) e ai loro genitori.

I laboratori programmati all’interno del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo Don Milani, sono dedicati allo sviluppo del pensiero computazionale: quarta abilità di base da insegnare (insieme a leggere, scrivere e far di conto), secondo le indicazioni nazionali del Miur e ritenuta indispensabile fin dai primi anni dell’infanzia.

Durante gli incontri i bambini, insieme ai loro genitori, “armeggeranno” con materiale di recupero, applicazioni informatiche e kit di robotica educativa, per lo svolgimento di attività dedicate al coding (programmazione).

Il primo appuntamento tenutosi venerdi 16 novembre ha visto partecipi alcuni bambini delle diverse scuole dell’infanzia del territorio comunale.

I piccoli partecipanti hanno progettato e realizzato giochi con materiali poveri e successivamente, insieme ai loro genitori, si sono divertiti a cimentarsi nella direzione e nell’esecuzione di semplici melodie decifrando un codice: grazie a un kit di robotica educativa hanno “trasformato” castagne, mandarini ed altri frutti di stagione in strumenti musicali, comprendo anche il concetto di conducibilità elettrica.

Gli adulti hanno sperimentato che attività coinvolgenti e piacevoli possono essere utili all’apprendimento, come già teorizzato dal matematico sudafricano, Seymont Papert, ideatore della robotica educativa: “L’apprendimento è una costruzione piuttosto che una trasmissione di conoscenze ed è reso più efficiente quando è parte di un’attività, come la costruzione di un prodotto significativo”.

Per la loro partecipazione alla fine dell’incontro i bambini hanno ricevuto un attestato di merito.

Chiunque siamo interessato ad aderire agli incontri può iscriversi consultando il sito: http://scuole.comune.fe.it/4/don-l-milani

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com